• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nitido

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nitido /'nitido/ agg. [dal lat. nitĭdus, der. di nitēre "splendere"]. - 1. [caratterizzato da una notevole pulizia: vetro, specchio n.] ≈ limpido, lindo, lucente, netto, pulito, trasparente, [spec. di cielo] terso. ↔ fosco, opaco, scuro, sporco, sudicio, torbido. 2. (estens., fig.) [di sensazione, immagine e sim., segnato con precisione: una pagina n.] ≈ chiaro, definito, netto, preciso, [di voce, suono e sim.] cristallino, [di idea e sim.] lucido, [spec. di ricordo] vivido, [spec. di ricordo] vivo. ↔ confuso, impreciso, incerto, nebuloso, vago. 3. (estens.) [di stile e sim., caratterizzato da chiarezza e accuratezza] ≈ accurato, chiaro, elegante, forbito, limpido, preciso, pulito. ↔ confuso, impreciso, nebuloso, sciatto, trasandato, trascurato.

Vocabolario
nìtido
nitido nìtido agg. [dal lat. nitĭdus, der. di nitēre «splendere»; cfr. netto]. – Pulito, limpido, quasi lucente: cristallo, vetro, specchio n.; per acque nitide e tranquille (Dante); le trecce nitide Per ambrosia recente (Foscolo); carraio...
nitidità
nitidita nitidità s. f. [dal lat. nitidĭtas -atis, der. di nitĭdus «nitido»], letter. – Forma rara per nitidezza: a rendere la tenuità del concetto richiederebbesi tale una n. di disegno e una facilità di lingua ... che non è di troppi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali