• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nienteméno

Vocabolario on line
  • Condividi

nientemeno


nienteméno (o 'niènte méno') avv. – 1. In misura non inferiore, allo stesso modo; con questa accezione (in cui è più com. la grafia staccata niente meno) è generalm. seguito da che o di: stelle che qui ci sembravano appena scintille, e colà son mondi di luce e niente meno che altrettanti soli (D. Bartoli); era ben naturale che s’interessasse per quella cara Gertrude, niente meno de’ suoi parenti più prossimi (Manzoni). 2. Più frequente come espressione enfatica di meraviglia o stupore, o per sottolineare l’importanza, l’eccezionalità di un fatto (con sign. affine a persino, addirittura); con questa funzione, è di solito seguito dalla cong. che o usato come inciso o come interiezione, spesso iron. o scherz.: sperava d’essere accolto n. che dalla banda musicale del paese; adesso, invece, finalmente, abitava nientemeno che in una palazzina, e di lusso, pure (Pasolini); «Sostiene di avere origini principesche» «Nientemeno!». 3. ant. Nondimeno, ciò nonostante (cfr. nientedimeno).

Sinonimi e contrari
nientemeno
nientemeno /njente'meno/ (o niente meno) avv. [grafia unita di niente meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito da che o di: era n. che la figlia del re] ≈ addirittura, nientedimeno, (scherz.) nientepopodimeno, perfino. 2. [espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali