• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nicchiare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

nicchiare1


nicchiare1 v. intr. [lat. *nīdĭcŭlare «stare nel nido, fare l’uovo», der. di nidus «nido»] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). – 1. a. ant. In senso prossimo all’etimologia, gemere sommessamente, detto di donna colta dalle prime doglie del parto: una povera donna forestiera nicchiava e non poteva partorire (G. Gozzi). b. non com. Per estens., dolersi, lamentarsi in genere, per lo più emettendo gemiti sommessi e prolungati: stava a sentire, nicchiando a bassa voce per quel dolore alla schiena (Capuana); anche con si in funzione intens.: Quivi sentimmo gente che si nicchia (Dante). 2. fig. Mostrarsi incerto, esitante, indugiare (anche intenzionalmente e in malafede) a prendere una decisione o ad aderire alle proposte di qualcuno: dopo aver nicchiato a lungo, finì per accettare; continua a n. e non risponde. 3. Nel linguaggio dei cacciatori, abbaiare in modo rauco e affannoso, riferito a cani da seguito: è tipico dei segugi cui per la fatica dell’inseguimento della selvaggina si affievolisce la voce.

Sinonimi e contrari
nicchiare
nicchiare v. intr. [lat. ✻nīdĭcŭlare "stare nel nido, fare l'uovo", der. di nidus "nido"] (io nìcchio, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [di partoriente, emettere lamenti] ≈ dolersi, gemere, lamentarsi. 2. (fig.) [mostrarsi incerto, esitante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali