• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nfc

Neologismi (2008)
  • Condividi

Nfc


s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi situati a breve distanza. Questa tecnologia apre la strada a impieghi e applicazioni nuove e, per il momento, inimmaginabili. Prima della fine dell’anno Philips e Universal condurranno una sperimentazione che permetterà di acquistare biglietti per un concerto o file musicali, semplicemente avvicinando un cellulare o una carta di credito di nuova concezione, a un manifesto pubblicitario, purché entrambi dotati di chip wireless. (Salvatore Romagnolo, Stampa, 21 luglio 2004, Tuttoscienze, p. 3) • All’ingresso della grande sala congressi di Barcellona dove a novembre si è tenuta l’annuale Nokia Mobility Conference a controllare l’ingresso degli invitati, ognuno fornito del badge di prammatica, non era un lettore ottico installato su un cancelletto o un dispositivo simile a quello che nei supermercati legge le etichette dei prodotti ma il telefonino in dotazione di ognuno degli addetti all’ingresso. […] Tutto questo si chiama Nfc: Near Field Communication ed è una nuova tecnologia di trasmissione dati in radiofrequenza che ha due peculiarità. La prima è quella di operare in un campo d’azione molto ristretto, non più di un paio di centimetri, appunto; la seconda, di essere stata pensata appositamente per operare in un telefono cellulare. (Stefano Carli, Repubblica, 9 gennaio 2006, Affari & Finanza, p. 6) • La sigla che potrebbe dare il colpo di grazia alle monetine è Nfc (Near field communication). Se ne parla già da qualche anno. Si tratta di una tecnologia di comunicazione a corto raggio (pochi centimetri), che consente di mettere in comunicazione dispositivi, ad esempio telefoni cellulari, con una connettività wireless Rfid operante a 13,56 Mhz, capace di trasferire dati fino a 424 Kbit al secondo. Applicata ai cellulari li trasforma in una sorta di carta di credito virtuale, i pagamenti avvengono su Pos dotati di lettori Nfc oppure possono avvenire peer-to-peer tra due telefoni. (Marco Marella, Sole 24 Ore, 22 novembre 2007, Nòva24, p. 1).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali