• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neuroimaging

Neologismi (2008)
  • Condividi

neuroimaging


s. m. o f. inv. In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale. ◆ Pur convenendo che si tratta di una «malattia enigmatica» per i suoi sintomi così eterogenei, è invece convinta che la schizofrenia sia un preciso disturbo a sé l’americana Nancy Andreasen, direttore dell’autorevole «American Journal of Psychiatry» nonché massima ricercatrice sull’argomento con le tecniche di neuroimaging, o visualizzazione del cervello. (Serena Zoli, Corriere della sera, 27 marzo 1998, p. 33, Cultura) • [Aaron] Filler [...] aveva già firmato un importante progresso nella battaglia contro il dolore pochi anni fa, perfezionando una tecnica di neuroimaging per individuare i nervi con grande precisione. (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 9 novembre 2000, p. 27, Cronaca) • Il risultato sarebbe l’assegnazione di differenti competenze a una determinata area cerebrale e il processo avverrebbe in modo diverso in ogni individuo. Ecco perché non si ci dovrebbe aspettare di trovare substrati cerebrali «riproducibili» in persone diverse per attività come la lettura e l’aritmetica. Essenziale è dunque scoprire dove si accumulino i dati. Molte scoperte della neuropsicologia (realizzate con il «neuroimaging») gettano una luce inedita sulla capacità di acquisire «oggetti culturali» come la lettura e l’aritmetica. (Stanislas Dehaene, Stampa, 31 gennaio 2007, Tuttoscienze, p. 5).

Dall’ingl. neuroimaging.

Già attestato nella Stampa del 3 maggio 1995, Tuttoscienze, p. 2 (Massimiliano Visocchi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali