• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

netdipendente

Neologismi (2008)
  • Condividi

netdipendente


(net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo se questi volonterosi «prof» saranno riusciti a trasformare in lettori anche di quotidiani allievi per ora solo tele o net-dipendenti. Tanto più che, secondo le statistiche, una delle poltrone più ambite dai giovani è sempre quella di direttore di giornale. (Sandro Rizzi, Corriere della sera, 15 gennaio 2001, p. 17, Cronache) • «È normale avere un indirizzo per il lavoro e uno per gli amici», dice Marco Longo, direttore di Psycomedia.it, sito di ascolto e aiuto per i netdipendenti, «anche perché così si dà voce alle nostre diverse dimensioni psicologiche». (Giuseppe De Bellis, Giornale, 8 marzo 2004, p. 16, Cronache) • Per curarsi, l’unica è ricorrere al metodo degli alcolisti anonimi. Per le aziende preoccupate dal calo di efficienza dei loro dipendenti «net-dipendenti», invece, [Maria Candida] Mazzilli propone corsi di formazione e sostegno psicologico sul posto di lavoro. Per ricordare a tutti che il computer appare come uno schermo protettivo fra noi e il mondo. Ma è solo uno schermo. (Anna Masera, Stampa, 17 febbraio 2005, p. 15, Cronache Italiane).

Composto dal s. ingl. net (‘rete, Internet’) e dal p. pres. e agg. dipendente, ricalcando l’espressione ingl. net addict.

V. anche cyberdipendente, Internet-dipendente, web-dipendente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali