• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nero

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nero


MAPPA

1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo bianco, che la riemette); si dice dunque nero questo colore (vestire di n.; mettere n. su bianco; film in bianco e n.), il più scuro che esista in natura, 2. MAPPA e anche tutto ciò che è di questo colore (borsa, scarpe di cuoio n.; inchiostro n.; occhi, capelli neri; gatto, cane, cavallo n.). 3. L’aggettivo può anche descrivere semplicemente qualcosa di colore scuro, in contrapposizione a chiaro o bianco (occhiali neri; pane n.; caffè n.; cielo n.). 4. A volte, nell’uso familiare, ha il significato di sporco (guarda che mani nere: corri a lavartele!; come mai è così nera quest’acqua?). 5. In usi figurati, si dice nero in riferimento a ciò che è doloroso, carico d’angoscia (una giornata nera; vivere nella più nera miseria; vedere tutto n.), 6. oppure a chi è preso da malinconia o irritazione (essere d’umore n.; essere n. in volto) 7. o ha la coscienza macchiata da gravi colpe (è un’anima nera; dimostrare la più nera ingratitudine). 8. Usata come sostantivo, oltre al colore stesso, la parola indica la parte nera di qualcosa (schiarire i neri del disegno) o 9. una persona dalla pelle scura (ha sposato un n.; un’orchestra di neri).

Parole, espressioni e modi di dire

buco nero

camicia nera

continente nero

cronaca nera

essere d’umore nero

in bianco e nero

libro nero

magia nera

mano nera

mercato nero

mettere nero su bianco

nero d’avorio

nero di seppia

nero fumo

oro nero

pecora nera

una giornata nera

vedere tutto nero

Citazione

Appena egli si fu allontanato, ella si guardò attorno e scese fino alla casupola della vecchia Pottoi. La porticina era aperta, ma dentro tutto era nero, e solo ai richiami timidi di Noemi la vecchia s’avanzò dalla profondità scura della stamberga con un tizzone acceso in mano. Il barlume rossastro faceva scintillare i suoi gioielli.

Grazia Deledda,

Canne al vento

Vedi anche Bianco, Blu, Buio, Colore, Giallo, Grigio, Luce, Rosso, Verde

Tag
  • GRAZIA DELEDDA
  • CANNE AL VENTO
  • CAMICIA NERA
  • BUCO NERO
  • ORO NERO
Sinonimi e contrari
nero
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera → □; punto nero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali