• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neoconsociativismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

neoconsociativismo


(neo-consociativismo, neo consociativismo), s. m. Tendenza politica a riproporre intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Di recente sembrano addirittura emergere tentazioni per una politica clientelare-parlamentare (senza distinzione di parti politiche, delineandosi così un neo consociativismo pre-elettorale), mentre il Governo, anche indebolito da una maggioranza fragile, non è stato capace di fare scelte nette per promuovere la crescita. (Sole 24 Ore, 25 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Neoconsociativismo, la tentazione dei Ds (Giornale, 13 agosto 2001, p. 10, Commenti) • Avulso dai fatti, il sostegno all’italianità è una bandiera al vento, mera figura retorica di appoggio alla gestione attuale. La decisione dell’Agcm porterà maggior concorrenza sul nostro mercato, fermando la strisciante avanzata del neo-consociativismo assicurativo; ne beneficeranno consumatori, azionisti e cittadini tutti. Certo, la vita dei gestori sarà più dura, ma è per quello che li pagano bene. (Salvatore Bragantini, Corriere della sera, 27 dicembre 2006, p. 42, Commenti).

Composto dal confisso neo- aggiunto al s. m. consociativismo.

Già attestato nel Corriere della sera del 25 aprile 1993, p. 3, In primo piano (Stefano Folli), nella variante grafica neo consociativismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali