• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Work creep

Neologismi (2022)
  • Condividi

work creep loc. s.le m. inv. Aumento lento, costante, inizialmente inavvertito, della disponibilità a lavorare sempre di più, da parte di chi possiede forti motivazioni, andando oltre i limiti contrattuali di orario e di mansioni ma senza pretendere o aspettarsi aumenti salariali. ◆ I confini rotolano facilitati da strumenti elettronici e connessioni alternative messe in piedi con i lockdown passati. E così il ‘lavoratore strisciante’ (spiace dirlo ma questa la traduzione letterale del temine) si insinua in noi facendo leva sul valore psicologico insito negli accordi di lavoro come aspettative, disponibilità e riconoscimenti. Diverso dal workaholism, la dipendenza da lavoro che colpisce soprattutto i manager che, una volta in ferie, sentono un terribile senso di vuoto e si sentono male, il work creep contagia chi è molto interessato a quella azienda, quel settore, quei progetti e si rende disponibile a fare di più, sempre di più, magari anche il weekend o la sera. Il lavoro è importante e averne cura è il minimo ma proprio facendo leva su questo aspetto che si rischia la deriva. (Agnese Ferrara, Ansa.it, 25 settembre 2022, Società&Diritti) • La traduzione letterale anche se un po' adattata dall'inglese è lavoro strisciante. Gli inglesi lo chiamano "job creep" o "work creep" e suona molto meglio. Battezzato una ventina di anni fa, starebbe vivendo un ritorno di fiamma con la riapertura degli uffici nel post pandemia, ponendosi in netta antitesi con i più noti fenomeni della "great resignation" e del "quiet quitting". Se questi ultimi incorniciano la crescente disaffezione degli impiegati verso gli obiettivi e i valori aziendali, declinabili in modi e tempi più o meno impattanti, il fenomeno del job creep è l'altra faccia della medaglia. In questo caso, il dipendente tende ad assumersi più incarichi di quelli afferenti la propria mansione, a dilatare l'orario di lavoro oltre i limiti contrattuali e a rimanere sempre collegato ai device. Si resta dunque a disposizione di superiori e colleghi, rispondendo a mail aziendali o partecipando a chat lavorative anche a tarda sera. Il tutto senza aumenti salariali effettivi o promessi. (Mauro Cerri, Giorno.it, 30 settembre 2022, Economia).

Loc. ingl. (propriamente ‘lavoro strisciante’), presente nei media it. anche nella variante job creep.

Tag
  • ORARIO DI LAVORO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali