• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vacansia

Neologismi (2024)
  • Condividi

vacansia s. f. Spiacevole sensazione di irritabilità o viceversa di oppressione causata dall’incapacità di dedicarsi al riposo e allo svago, rinunciando serenamente ai ritmi di solito frenetici dell’attività lavorativa e degli impegni quotidiani, caratteristici della vita metropolitana. ◆ La vacansia indica l’incapacità, strettamente contemporanea, di dedicarsi al riposo o al relax senza provare sensi di colpa o un’improvvisa frenesia di “fare qualcosa”, essere operativi ed efficienti o sbirciare di nascosto le mail di lavoro. (Alice Figini, Sololibri.net, 23 luglio 2024, Approfondimenti) • Una settimana fa sulla pagina Instagram di Edizioni Tlon, i due filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici hanno pubblicato un post a proposito della vacansia: "Chiamiamo ironicamente (ma neanche troppo) “vacansia” quella sensazione di inquietudine che accompagna sempre più persone nei momenti di ferie e di pausa. È il paradosso moderno per cui, nonostante ci si trovi fisicamente a riposo o in vacanza, la mente continua a lavorare per molti giorni e a preoccuparsi, rendendo difficile abitare un altro ritmo". Succede sempre così. Agogniamo le vacanze, desideriamo spalmarci sul lettino in prima fila a guardare il mare, fare cruciverba e poltrire. Eppure, quando finalmente succede, non siamo in grado di goderci davvero il momento. (Francesca Parlato, Fanpage.it, 2 agosto 2024, Stile e trend) • [tit.] Soffrire di "vacansia" [catenaccio] È la sensazione di inquietudine che accompagna spesso le persone nei momenti di spensieratezza e di riposo. (R101.it, 10 settembre 2024, Fuori Onda News) • Alzi la mano chi durante le ferie riesce davvero a rilassarsi, a staccare la spina, a non controllare le mail in arrivo e le notizie del giorno. Ok, vi vediamo: siete in pochi. Tutta colpa della “vacansia”. Parliamo di ansia in vacanza, perché di fatto è l’ansia che ci prende quando pensiamo a tutte le cose che dobbiamo fare. Pure in ferie. Pare esistano anche magliette con la scritta “Vivo in vacansia”. Se però a prima vista strappa un sorriso, sotto sotto nasconde una verità inquietante che non possiamo più ignorare. Siamo talmente connessi, talmente operativi h24, che non siamo più in grado di staccare davvero nemmeno quando ne avremmo il diritto. (Silvia Gullino, Savonanews.it, 20 settembre 2024, Attualità).


Tamponamento dei s. f. vac(anza) e ansia.

Tag
  • CATENACCIO
  • INSTAGRAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali