• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Starmeriano

Neologismi (2024)
  • Condividi

starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai ex leader, Momentum, guidato da Jon Lansman, ha invitato la sinistra socialista e laburista a “unirsi contro il pericolo di un ritorno del neocentrismo”. La fine dell’epoca di Jezza si è fatta sentire anche all’interno delle strutture dirigenziali del partito: nelle elezioni suppletive per il Comitato Esecutivo Nazionale (NEC) i 3 candidati di Corbyn sono stati tutti sconfitti da candidati della soft left starmeriana. (Daniele Meloni, StartMag.it, 12 aprile 2020, Mondo) • Mitigate soltanto dallo sbando in cui si trovano i Tories, queste disobbedienze tornano quasi utili al progetto starmeriano: le defezioni dal governo-ombra sono soprattutto di esponenti dell’ala propriamente socialista del partito, un legato scomodo e imbarazzante dell’era Corbyn. (Leonardo Clausi, Manifesto.it, 17 novembre 2023, Europa) • Ma se nel 2021 il costo del denaro era minimo e la transizione da promuovere era quella verso un centrismo starmeriano che all’epoca, come spiegato dal Financial Times, suonava più come un “corbynismo competente”, oggi è la pancia del paese che va convinta che non c’è traccia di radicalismo o di ideologia nella nuova potenziale squadra di governo. (Foglio.it, 9 febbraio 2024, Editoriali) • Grattacapi a sinistra per il Labour neomoderato di sir Keir Starmer, stra-favorito sui Tories di Rishi Sunak in vista delle elezioni politiche anticipate britanniche del 4 luglio, ma costretto dal sistema uninominale secco in vigore nel Regno a giocarsi collegio per collegio la partita: con l'obiettivo di una maggioranza assoluta che - se non fosse netta - si trasformerebbe in un mezzo flop, pronostici alla mano. A creare qualche problema c'è infatti la concorrenza di candidati progressisti, pronti a correre da soli, tra i Verdi o sotto le insegne di formazioni minori in polemica con la svolta centrista starmeriana. (Ansa.it, 24 maggio 2024, Mondo/Europa) • Francia e Germania sono risultate più che democrazie delle maggioranze, governi delle minoranze. Non risulta che illustri costituzionalisti italiani si siano indignati per la deriva starmeriana dell'Inghilterra o per «l'autocrazia macroniana». I nostri opinionisti e alcuni costituzionalisti fingono di discutere sulle regole, ma si occupano piuttosto dei colori delle maggioranze. (Nicola Porro, Giornale.it, 7 luglio 2024, Politica estera).


Dal nome proprio (Keir) Starmer con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • FINANCIAL TIMES
  • INGHILTERRA
  • AUTOCRAZIA
  • INDIGNATI
  • CENTRISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali