Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi legati allo spazio. ◆ L'intero settore chiede un Piano nazionale di politica spaziale capace di far emergere le competenze delle imprese italiane, valorizzarne il ruolo nelle applicazioni e nei servizi favorendo lo sviluppo delle piccole e medie società attraverso una loro aggregazione. «Per raggiungere questi obiettivi – ha messo in evidenza Sergio Tipi, presidente di Federcomin durante il convegno Space Economy – è necessaria, nel contesto della generale politica industriale, una pianificazione di investimenti con una visione a medio-lungo termine, un coinvolgimento dell'utenza pubblica e maggiore sinergia tra piccole e grandi aziende, centri di ricerca, Università». E il Galileo Test Range potrebbe essere un buon esempio per cominciare. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 30 gennaio 2006, CorrierEconomia, p. 4) • Ricco e molto vario il programma dell’attività formativa, che si concluderà il 13 luglio: dallo studio dello spazio alle missioni di esplorazione, dai satelliti ai detriti spaziali, e ancora il diritto delle attività spaziali, gli usi commerciali e privati dello spazio extra-atmosferico, la cooperazione spaziale e il coordinamento internazionale. A livello economico-industriale si parlerà di “space economy”, management dei programmi spaziali, aspetti finanziari connessi e molto ancora. (Chiara Panzeri, Repubblica.it, 15 gennaio 2010, Lavoro) • Nei campi è tempo di "space-economy", quel mix di nuove tecnologie che dai satelliti ai droni fino ai sensori a bordo dei trattori, presto a guida autonoma, proiettano il comparto agricolo verso il futuro, e più prosaicamente i finanziamenti della Pac versione 2020. (Ansa.it, 1° marzo 2017, Terra&Gusto) • E oggi? Cosa indica il 'termometro' spaziale? Va da sé che relazioni ed equilibri di forza parlino il linguaggio comune dell’economia: «Space Economy» è l’espressione più utilizzata nei report di programmazione industriale e, quindi, destinata ad essere protagonista del prossimo futuro. Ad aprire la strada in questa direzione furono le telecomunicazioni, con il lancio nello spazio del primo satellite, Telstar1: 55 anni dopo, le imprese attive nelle telecomunicazioni satellitari nel mondo fatturano oltre 200 miliardi annui. (Silvia Camisasca, Avvenire.it, 21 gennaio 2018, Economia) • Nei paesi dove l'esplorazione spaziale è ancora legata all'apparato militare e al settore della Difesa, come Cina e Russia, il modello è completamente diverso, e l'ambizione è soprattutto politica. Ma l'equilibrio è complicato, e non sempre funziona: per esempio, oggi è prevista la seconda parte del G20 sulla space economy organizzata dall'Asi, a porte chiuse e tutta dedicata alle aziende. Ma gran parte dei rappresentanti istituzionali e politici parteciperanno a un evento parallelo organizzato da Leonardo che si svolgerà qualche ora prima. (Giulia Pompili, Foglio.it, 21 settembre 2021, Tecnologia) • [tit.] Cresce la Space Economy, Italia pronta al decollo [catenaccio] L'osservazione della Terra vale 200 milioni, 144 imprese attive. (Ansa.it, 10 febbraio 2023, Video / Economia) • Tra i molti osservatori, c’è persino chi ha pensato all’avvicinarsi di una galassia verso la Terra. Oppure, forse ormai banalmente, al classico Ufo. Niente di tutto ciò. La spirale luminosa apparsa ieri sera e visibile in molte regioni italiane, e in nazioni europee come Regno Unito, Francia e Spagna, era una scia di propellente di uno dei molti razzi Falcon 9 di SpaceX, che vengono ormai lanciati a ritmo di (quasi) due alla settimana, alternandosi tra la celebre base di Cape Canaveral e quella californiana di Vandenberg. Ci si dovrà abituare sempre di più in futuro a questi fenomeni davvero particolari del cielo e non naturali, ma dettati da ciò che si lancia da terra, considerando l’aumento del numero dei lanci spaziali, destinato oltretutto a crescere nei prossimi anni con l’avvento della nuova Space Economy. (Antonio Lo Campo, Stampa.it, 25 marzo 2025, Cronaca).
Loc. ingl. (‘economia dello spazio’). Negli organi di informazione sono attestate anche le corrispettive loc. it. economia dello spazio e economia spaziale.