• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sottopunta

Neologismi (2024)
  • Condividi

sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo vedo come sottopunta – conclude Longo [Moreno L.] – anche perché per fare la mezzala in Italia serve anche tanto la fase difensiva". (Repubblica.it, 30 settembre 2018, Sport) • Il ruolo su cui vogliamo concentrare la nostra riflessione è quello del sottopunta, ovvero il nuovo tecnicismo dialettico utilizzato per indicare la seconda punta che fu. E che oggi non è più, o almeno non con la storica definizione. Nel Napoli, questo ruolo è appannaggio di Lorenzo Insigne, o anche di Mertens quando Dries e Lorenzo giocano insieme. (Alfonso Fasano, Napolista.it, 22 novembre 2018, Analisi tecnica) • Dall'altra parte, sulla sinistra, ecco Alejandro Berenguer. Lo spagnolo è tra i pochi giocatori granata che, globalmente, possono dirsi pienamente promossi fino a questo punto della stagione. E Longo ha avuto parole al miele per lui: «Ha qualità tecniche e fisiche che gli consentono di essere molto duttile. Può fare il trequartista, l'esterno, giocare sottopunta o anche da mezzala perché nelle gambe ha strappi importanti [...]». (Gianluca Sartori, Corriere della sera, 8 febbraio 2020, Torino, p. 21, Sport) • Le punte sono Mertens e Lozano, mentre Zielinski è costretto inevitabilmente a modificare il suo ruolo tradizionale di sottopunta in quello di un centrocampista a pieno titolo. (Ansa.it, 4 dicembre 2021, Regione Campania / Calcio) • Ai bianconeri manca proprio un giocatore a centrocampo in grado di cambiare di passo, palla al piede, e di sparigliare gli equilibri. E il ragazzo [Davide Frattesi] può farlo sia come sottopunta, che come finto esterno. (Marco Bo, Tuttosport.com, 5 agosto 2024, Calciomercato).


Derivato dal s. f. punta con l’aggiunta del prefisso sotto-.

Tag
  • LORENZO INSIGNE
  • TREQUARTISTA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali