• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romantasy

Neologismi (2025)
  • Condividi

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere di narrativa. ♦ Il romantasy è un termine che indica uno specifico sottogenere del romance, che mescola romanticismo, avventura ed elementi magici tipici del fantasy. Come anticipato, il nodo della trama è sempre la relazione amorosa tra due persone, ma in questo caso anche l’ambientazione ha un ruolo decisivo. Lo sfondo fantastico – caratterizzato da forze soprannaturali, creature magiche e poteri ultraterreni – aumenta notevolmente l’intensità della storia raccontata, rendendo ancora più speciale l’unione tra i due protagonisti. (Jolanda Di Virgilio, Libraio.it, 22 febbraio 2023, Booktok) • Un reportage sul «romantasy», il genere letterario del momento che ai sentimenti intimi del romance unisce gli orizzonti lontani del fantasy, popolati di draghi e di magia. (Giulia Ziino, Corriere della sera, 5 aprile 2004, p. 37, Cultura) • Cambiando argomento, segnaliamo che la top ten registra altre quattro new entry, a confermare la volatilità del periodo quasi natalizio: inchieste giornalistiche (Milena Gabanelli e Simona Ravizza), manga cult (Dragon Ball) e due letture pop, una sentimentale (Laurie Gilmore) e una romantasy (Lauren Roberts). (Claudia Morgoglione, Repubblica.it, 9 novembre 2024, Robinson) • Mondi esotici, incantesimi, draghi che solcano i cieli ma anche passioni e tensioni amorose tra i protagonisti: sono tra gli ingredienti dei libri fantasy romance, un genere letterario spesso amichevolmente chiamato romantasy che ha conquistato milioni di lettori. Il fenomeno è recente è diventato da subito ben noto alle case editrici, che ora fanno a gara per portare in Italia i nomi più celebri del genere. (Andrea Curiat, Wired.it, 21 gennaio 2025, Cultura) • Ecco, per esempio, cosa ha scritto giorni fa la vice caposervizio [del «Times»] Laura Hackett: «Cerco sempre di non lamentarmi del mio lavoro: leggere libri non è certo come andare in miniera. La settimana scorsa, però, mi è stata lanciata una sfida durissima: mettere da parte i miei pregiudizi e addentrarmi nel mondo del romantasy (l’incrocio fra rosa e fantasy, che adesso va per la maggiore, ndr). In particolare, mi è stato affidato il compito di leggere il ciclo Empyrean di Rebecca Yarros, su una giovane aspirante cavalcatrice di draghi, Violet Sorrengail, e sulle sue avventure in amore, guerra e sesso – un mucchio di sesso». (Maria Teresa Carbone, Manifesto.it, 6 febbraio 2025, Cultura).


Voce ingl. che incrocia i s. roman(ce) (‘genere di) storia avventurosa e fantastica’) e (fan)tasy.

Negli organi di informazione e in internet vi sono anche attestazioni di romantic fantasy e fantasy romantico; significato analogo ha fantasy romance.

Tag
  • ROMANTICISMO
  • METONIMIA
  • FANTASY
  • ITALIA
  • MANGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali