muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta crescendo a una velocità tale che nemmeno gli ingegneri della Silicon Valley se ne rendono conto”. Di recente ha castigato gli estremismi ideologici della robotizzazione: “Se la funzione dei robot è qualcosa di simile all’eliminazione dello spam dalla casella email, i robot determineranno che il modo migliore per liberarsi dello spam è far fuori gli umani”. Almeno a parole, il muskismo si articola come un culto antropocentrico basato sull’alleanza fra l’uomo e la macchina, non sulla sottomissione dell’uno all’altra. (Foglio.it, 31 ottobre 2014, News) • Dice di essere progressista sui diritti civili e conservatore su quelli fiscali. Ama definirsi socialista. "Solo non il tipo che sposta le risorse dalla più produttiva alla meno produttiva, fingendo di fare del bene, mentre in realtà causa danni. Il vero socialismo cerca il massimo bene per tutti". I suoi detrattori, invece, non lo definiscono: si limitano ad attaccarlo aspramente e a bollare la sua filosofia di vita, le cui radici affondano nei romanzi scritti da J.R.R. Tolkien, Isaac Asimov e William Golding, col termine muskismo. Un neologismo (ovviamente dispregiativo) che sicuramente richiama il populismo e altri ismi con cui i progressisti si riempiono la bocca. (Andrea Indini, Giornale.it, 27 aprile 2022, Mondo) • Musk non moltiplica pani e pesci, e tuttavia annuncia comunque un futuro di benessere e felicità infiniti, dove miseria, malattia, scarsità, perfino il lavoro non saranno altro che ricordi di un’epoca passata di barbarie e irrazionalità; errori di un’umanità nella sua adolescenza, destinata a redimersi con la tecnologia e l’ingegno, per poi godere una lunghissima, beata maturità. A patto che si rispettino i dogmi del “muskismo”. A patto che l’umanità tutta ragioni e si comporti come una unica, enorme intelligenza collettiva intenta esclusivamente a massimizzare il bene aggregato del massimo numero di esseri umani, presenti e futuri. (Fabio Chiusi, Stampa.it, 15 marzo 2023, TuttoScienze) • QUADRIPLEGICI. Se ne cercano per un esperimento di Neuralink. La nuova frontiera del muskismo è questa interfaccia neurale che dovrebbe consentire all’uomo di comunicare direttamente con il computer. (Francesco Manacorda, Repubblica.it, 8 novembre 2024, Esteri) • Il Superuomo del momento non tiene minimamente conto dei diritti acquisiti negli ultimi secoli e costati parecchie tragedie. Questi diritti si basano su un presupposto che è l'esatto contrario del Muskismo: la necessità di tutelare i meno fortunati, i meno intraprendenti e anche i meno intelligenti. I normali, non soltanto gli eccezionali. La scommessa di Musk è che con le nuove tecnologie una minoranza di eccezionali potrà tenere in pugno tutti gli altri. (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 16 novembre 2024, p. 1, Il Caffè) • Andrea Stroppa è un romano di trent’anni, indubbiamente un talento. Da minorenne bazzicava il collettivo di hacker Anonymous, poi fu scelto da Matteo Renzi, tramite il suo amico Marco Carrai, per scovare le operazioni di disinformazione per favorire la Lega di Salvini e i Cinque Stelle. Musk l’ha adocchiato mentre trattava l’acquisto di Twitter e l’ha reclutato per fare proselitismo al “muskismo”. Con successo. (Carlo Tecce, CorrieredelTicino.ch, 11 gennaio 2025, Mondo).
Dal nome proprio (Elon) Musk con l’aggiunta del suffisso -ismo. Cfr. l’ingl. muskism. Con riscontri in altre lingue (per es, fr. muskisme, sp. muskismo, ted. Muskismus).