meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità presso gli utenti dei social media e delle comunità online. ◆ Sulla base dei dati provenienti da Dex Screener, il meme coin Queen Elizabeth Inu sul sito di vendite PancakeSwap e basato sulla rete Binance, ha guadagnato il valore più alto in 24 ore con un rialzo del 28,50% a partire dal lancio del 9 settembre. (Ansa.it, 12 settembre 2022, Tecnologia) • [tit.] Dogecoin vola: per Twitter un futuro con criptovalute? [sommario] Nuove idee per aumentare i ricavi: per i micropagamenti il meme-coin è già pronto. Tra i finanziatori c’è anche «CZ», il Ceo di Binance, l’exchange numero uno. (Sole24Ore.com, 3 novembre 2022, Art / Scenari) • Musk da sempre è stato un fervido sostenitore delle cripto valute, in particolare del meme coin Doge. La creazione di un dipartimento nel governo denominato Department Of Government Efficiency (Doge), che «copia» la sigla del famoso token, con Elon Musk a capo, ha contribuito a spingere il prezzo a livelli non più visti dal 2021. (Roberto Viale, Corriere della sera, 2 dicembre 2024, L'Economia, p. 20, Finanza&Imprese) • La memecoin di Hack Tuah Girl è dunque crollata a 60 milioni di dollari (la capitalizzazione di mercato di una criptovaluta è uguale al prezzo di una moneta moltiplicato per il numero di monete in circolazione) appena una ventina di minuti dopo il lancio. E a soli 28,4 milioni di dollari il giorno successivo. Una discesa brusca, che ha infastidito gli investitori e fan della Welch, che l'hanno accusata di averli “ingannati” e “traditi”, convincendoli ad acquistare la moneta per poi interrompere bruscamente le attività di trading e intascarsi i guadagni. (Chiara Crescenzi, Wired.it, 9 dicembre 2024, Il caso) • Si chiama $Trump ed è l’ultimo colpo di Donald Trump prima di entrare alla Casa Bianca. A poche ore dall’insediamento come 47° comandante in capo degli Stati Uniti, il tycoon annuncia l’arrivo di una nuova criptovaluta sul mercato: un meme coin che porta il suo nome, appunto, e ha scatenato una corsa all’acquisto che ne ha fatto schizzare la capitalizzazione a oltre cinque miliardi di dollari in pochissimo tempo. (Cenzio Di Zanni, Repubblica.it, 18 gennaio 2025, A&F / Economia).
Loc. ingl. formata dai s. meme e coin (‘moneta’), sul modello di bitcoin.