• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maschiocentrismo

Neologismi (2023)
  • Condividi

maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse la perduta gagliardia (risate, naturalmente), ha dichiarato di preferire i prodotti nazionali, anzi paesani, a quelli stranieri; in concreto, che riusciva a infiammarsi e a correre dietro alla «Rosa Moreno» del paesello natio, piuttosto che agli incanti e alle esotiche bellezze di Scherazade... Risate grasse, ma sale grosso: maschiocentrismo, fallocentrismo; vecchia commedia... del cacchio. (Otello Lottini, Avanti!, 1-2 luglio 1984, p. 14, Spagna) • E [Adriana] Cavarero le ha risposto che anche lei voleva essere una persona, ma poi col tempo si è accorta che, nel mondo, ci sono persone più persone delle altre, e guarda caso sono maschi. E che una donna, per reggere all'emancipazione, deve essere «più brava di un uomo». Siamo ancora e sempre al maschiocentrismo, e noi donne terra di colonia, dove si merita la cittadinanza solo se si diventa simili ai colonizzatori. Non è una storia già nota e sperimentata? (Anna Del Bo Boffino, Unità, 13 novembre 1990, p. 2, Commenti) • [tit.] Donne in tv e nella fiction, c'è ancora tanta strada da / fare [sommario] "Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv" analizza la situazione del protagonismo / femminile, anche nell'intrattenimento. E mette in evidenza come ci si stia allontanando dal / "maschiocentrismo". (Repubblica, 21 maggio 2014, Passaparola) • Credevo di esserne esente e per una vita i libri li ho buttati, o regalati o venduti, senza pensarci due volte. Credevo di esserne esente ma alcuni sintomi mi avvisano che sto incubando la bibliofilia. Comincio a credere che l’antropocentrismo e l’eurocentrismo e il maschiocentrismo si possano ormai reperire solo nelle librerie antiquarie. (Camillo Langone, Foglio.it, 13 febbraio 2019, Preghiera) • Animata da un intento analogo, nella nuova edizione del Dizionario dell’italiano monovolume pubblicata qualche giorno fa, la Treccani ha deciso di eliminare il presunto, vituperatissimo maschiocentrismo dei dizionari e dare al femminile (e alle donne) il posto che gli spetta. E come si elimina il maschiocentrismo? Per ogni voce (nome o aggettivo) che possa avere una forma maschile e una femminile, il lemma (cioè la parola in neretto che determina l’ordine alfabetico) è dato nelle due forme, prima al femminile e poi al maschile, con una virgola di mezzo. (Raffaele Simone, Domani.it, 23 settembre 2022, L’ideologia nella lingua).

Composto dall’agg. e s. m. maschio con l’aggiunta del confisso -centrismo.

Tag
  • CAMILO JOSÈ CELA
  • EUROCENTRISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali