• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iperconvergenza

Neologismi (2023)
  • Condividi

iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi. ♦ Con il termine iperconvergenza si intende una infrastruttura IT con architettura basata su software che integra risorse di calcolo, memorizzazione, networking e virtualizzazione rendendole disponibili su un unico hardware. Queste caratteristiche consentiranno all’Istituto di rispondere a tutte le esigenze derivanti dalla continua ed elevata innovazione tecnologica. (Iss.it, Proposta Piano triennale di attività 2017-2019, all. 1, del. 1, 31 gennaio 2018) • Che cos’è l’iperconvergenza o hyperconvergence? È un approccio che fornisce un ambiente virtualizzato completo e chiavi in mano, il tutto senza richiedere all’utente una conoscenza tecnica o un impegno a livello di configurazione. L’infrastruttura IT, infatti, viene incentrata su di un’architettura software in cui convergono risorse di calcolo, di memorizzazione, di networking e di virtualizzazione. Il tutto reso disponibile su un sistema hardware supportato, nel caso, da un provider. (Laura Lanzotti da Digital4, Zerounoweb.it, 23 aprile 2020, Guida) • Quando è nata l’iperconvergenza? È ancora oggetto di dibattito la data precisa della sua nascita come pure chi ha coniato tale termine. In ogni caso si sa che l’iperconvergenza definisce un’architettura software-centrica che integra elaborazione e/o calcolo, storage e risorse virtuali in un unico sistema hardware, solitamente una soluzione x86. (Filippo Torrini, Universeit.blog, 12 ottobre 2021, Infrastrutture e Reti) • Christian Cantamessa, uno dei più importanti creatori di videogiochi, ha parlato dell'iperconvergenza nel metaverso sul palco della Italian Tech Week, la più importante conferenza italiana sulla tecnologia e l'innovazione. L'evento, ospitato dalle Ogr di Torino, è organizzato da Italian Tech, l'hub Gedi dedicato alle nuove tecnologie. (Repubblica.it, 30 settembre 2022, Video).

Derivato dal s. f. convergenza, con l’aggiunta del prefisso iper-, ricalcando l’ingl. hyperconvergence.

Tag
  • METAVERSO
  • HARDWARE
  • TORINO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali