• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Friggitello

Neologismi (2024)
  • Condividi

friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà una sequenza di antipasti tutti raccomandabili, buoni e freschi come gli scampi crudi al pomodoro, gli involtini di salmone, i fiori di zucchine ripieni, i friggitelli, che sono dei piccoli peperoni verdi ripieni di cozze, polpi e mozzarella, oppure un sauté di vongole o altro ancora, cioè quello che ha offerto il mercato la mattina. (Stefano Bonilli, Corriere della sera, 10 settembre 1995, p. 40, Sport & Società) • Ingredienti (dose per 6 persone): 800 grammi di merluzzo sotto sale, 300 grammi di pomodorini maturi ma sodi, 3 cucchiai di olivelle liguri taggiasche snocciolate possibilmente sott'olio, un cucchiaio di capperi, una piccola cipolla rossa molto dolce o alcuni cipollotti freschi o alcuni spicchi di scalogno, 2 peperoni verdi friggitelli, un ciuffo di erba cipollina, un mazzetto di basilico, un ciuffo di prezzemolo, olio d'oliva extravergine e pepe. (Luigino Bruni, Stampa, 26 luglio 1998, p. 38, Alessandria Spettacoli) • E ancora tiella fritta con ricotta di bufala e scarola (da bis), aragosta con friggitelli, piccione all' Amarone. Dolci superlativi e conto all' altezza sui 100 euro. (Repubblica, 10 aprile 2004, Roma, p. 10) • Indirizzo da segnalare nel quartiere Appio Latino dove lo chef Antonio porta in tavola piatti cucinati con arte e passione. Si comincia con una serie di assaggi di mare come polpo e friggiteli con purè di fave, crostini con baccalà mantecato, cous cous con frutti di mare. (Unità, 9 luglio 2011, p. 38, Ristoranti di Roma) • Per la ricetta del riso nero, burrata e friggitelli, tostate il riso in una casseruola senza condimenti per un paio di minuti, bagnatelo via via con acqua leggermente salata o brodo vegetale, già caldi, e portatelo a cottura. Spuntate i friggitelli, poi tagliateli a metà per il lungo e rimuovetene i semini interni. Stufateli in padella con un filo di olio e un pizzico di sale e di pepe per 6’-7’. (Lacucinaitaliana.it, 22 giugno 2016, Ricetta) • I friggitelli sono dei peperoncini verdi dal sapore dolce. Sono protagonisti di molte ricette campane, soprattutto estive perché vengono raccolti prima di arrivare a maturazione a luglio e agosto, per questo Peppe Guida ce li propone in una gustosa ricetta con pomodoro e provola. (Gamberorosso.it, 17 luglio 2023, Notizie) • Tra gli ortaggi sono consigliati i friggitelli campani e siciliani, con prezzi intorno a 2,50 euro/Kg. In calo i listini dei pomodori grazie ad un aumento della produzione; nei mercati la fa da padrona la siciliana e la laziale; i ciliegino stanno sotto i 2 euro/Kg. (Ansa.it, 17 maggio 2024, Terra&Gusto).


Derivato dal v. friggere.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BRODO VEGETALE
  • ANTONIO PORTA
  • CIPOLLA ROSSA
  • PREZZEMOLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali