• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fraccata

Neologismi (2024)
  • Condividi

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna. Non io, che sono contraria anche al patteggiamento allargato perché penso che chi è colpevole si merita di avere una "fraccata" di anni di carcere, ma nemmeno altri». (Tiziana Parenti, intervistata da Maria Teresa Meli, Stampa, 1° maggio 1994, p. 3, Interno) • «Saluto tutti, anche quelli che mi hanno dato una fraccata di botte». Il nonnismo come scuola di vita. Si è temprato così il caporal maggiore Dennis Pacella, orgoglioso di essere stato un «cuore d’acciaio» della Folgore. E fiero anche delle botte. (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 22 agosto 1999, p. 7, In primo piano) • [D] E per uno che fa così tanta strada con la manutenzione come la mette? [R] Impara via via ad andare a farsi le manutenzioni maledette. Ho scoperto, per esempio, che per la Mercedes, che ho preso in una concessionaria, se non fai tutti i tagliandi alla Mercedes stessa, poi quando gliela vendi per comprarne un'altra ti vale meno. I tagliandi della Mercedes, però, ti costano una “fraccata” di soldi. (Davide Riondino, intervistato da Rossella Dallò, Unità, 9 settembre 2003, p. 13, Italia) • Hai 10000 amici su Facebook, milioni di contatti disponibili su Tinder, una fraccata di follower su Twitter, non vorrai mica stare a perdere tempo con un compagno, o una compagna? (Elena Stancanelli, Repubblica, 14 marzo 2015, p. 25, Cronaca) • "I negri sono degli idioti, sono delle scimmie", si legge – dice Repubblica – nei verbali di chiusura indagine. "Profugo? Io ti do una randellata nel muso se non stai zitto". E ancora: "Se vieni fuori ti stacco la testa, quando vuoi e dove vuoi". "Io non lo so se riuscirei ad ammazzare una persona, anche se è un marocchino, eh! Però una fraccata di legnate gliele darei! Ma una fraccata, eh. Anche del tipo lasciarlo permanentemente zoppo". (Claudio Cartaldo, Giornale.it, 16 giugno 2017, Cronache) • E Doddo era uno di noi, non veniva mai escluso, faceva parte della combriccola di scalmanati. Una volta un ragazzino che veniva da fuori si azzardò a trattarlo male… Venne circondato da occhi minacciosi, e subito scacciato dal gruppo, senza esitazione e senza appello. Doddo quasi pianse di commozione, per quel gesto di solidarietà, e si beccò una fraccata di pacche sulle spalle. L’amicizia non veniva mai messa in dubbio. (Marco Vichi, Nazione.it, 11 aprile 2023, Cronaca).


Derivato di fracco con l’aggiunto del suffisso -ata. Come voce dialettale, compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore, Palermo, 1868, vol. II, p. 398): «Fraccata s. f. Gran quantità e dicesi di legnate, busse: una fraccata di vastunati». Presente in altri vocabolari dialettali siciliani del secondo Ottocento, del Novecento e dei primi decenni del Duemila. La voce è molto diffusa in Toscana ed è presente in altri italiani locali.

Tag
  • NOVECENTO
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali