• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filler

Neologismi (2023)
  • Condividi

filler s. m. inv. Materiale riempitivo, costituito da sostanze chimiche (per es. silicone, acido ialuronico) che vengono iniettate nel derma per correggere gli inestetismi. ◆ Quando si tratta un viso con un filler, occorre focalizzare le zone più importanti e trattare soltanto quelle. In genere le più «invecchianti» sono le grinze attorno alla bocca e le pieghe verticali (tra naso e lati della bocca e sul mento). (Corriere Salute, 7 ottobre 2001, p. 21, Benessere) • [tit.] Filler e medicina / estetica: quando è il / momento [sommario] Certo invecchiare gracefully e senza "aiutini" è il sogno di tutte. Ci sono casi / però in cui filler & Co. possono davvero costituire una soluzione. Insomma: / quando potrebbe essere il momento di ricorrere alla medicina estetica? (Vogue.it, 4 marzo 2015, Beauty) • [Maurizio Cavallini, specialista in chirurgia plastica:] «Sulle mie pazienti metto in pratica quello che chiamo ritocco emozionale. A chi mi chiede, per esempio, di voler solo togliere il codice a barre dico: "Preferisce un viso senza rughe ma stanco, oppure un viso meno stanco ma con ancora il codice a barre?"». Un approccio che in futuro potrebbe limitare l'impiego della tossina botulinica, dal risultato statico, a zone molto circoscritte del viso, a favore di ritocchi "inversi" ovvero che dalla fronte si spostano al terzo inferiore del viso, grazie a filler a base di acido ialuronico che permettono [di] ridefinire il contorno del viso con una resa naturale. (Alice Rosati, Vanityfair.it, 24 novembre 2019, Beauty) • [tit.] Jasmine Carrisi: «Papà Al Bano e mamma Lecciso hanno esagerato col gossip. Ritocchi? Solo un filler alle labbra» (Corriere della sera.it, 9 maggio 2023, Spettacoli).

Estensione semantica del s. filler (‘additivo’), a sua volta dal v. (to) fill (‘riempire’).

Tag
  • TOSSINA BOTULINICA
  • ACIDO IALURONICO
  • CODICE A BARRE
  • SILICONE
  • AL BANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali