• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ferramentista

Neologismi (2023)
  • Condividi

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». Si tratta di un immobile di 5.400 mq nella zona di Castello. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 14 settembre 2008, Firenze, p. 9) • Agosto è il mese delle ferie per antonomasia, ma non per tutti. La storica ditta Carini srl, colorificio, ferramentista e utensileria, per il mese più caldo dell'anno vi aspetta nel punto vendita di Sanremo con un orario pensato esclusivamente per Agosto [...]. (Sanremonews.it, 1° agosto 2017, Economia) • Stupisce il constatare che i vocabolari dell'uso non lemmatizzino un sostantivo che si potrebbe classificare tra gli epiceni: ferramentista. E chi è? Non è colui che vende la menta; è l'addetto alla lavorazione, al montaggio e alla riparazione dei ferramenti. (Fausto Raso, Faustoraso.blogspot.com, 18 ottobre 2020, Lo Sciacqualingua) • Oggi questa figura è meno presente sul mercato, perciò le due divisioni ora si concentrano anche su "sistemi finiti di ferro, e i nostri interlocutori non sono solo più gli artigiani, ma l'impresa di costruzione, il ferramentista, il vetraio, l'installatore o il provato", spiega il responsabile di Iam Design. (Andrea Bonafede, Corriere della sera, 11 settembre 2023, p. 26, L'Economia).


Derivato dal s. f. pl. Ferramenta con l’aggiunta del suffisso -ista.

Una lontana isolata attestazione nelle pagine della piccola pubblicità e degli annunci della «Stampa» del 1° febbraio 1908: «FERRAMENTISTA pratico tutti lavori scrittorio, perfetto corrispondente tedesco, offresi». Nello stesso quotidiano, dopo un balzo in avanti di un cinquantennio, nuova attestazione nelle stesse pagine: «ABILE fabbro ferramentista, carpentiere, saldatore elettroautogeno 27enne piemontese offresi».

Tag
  • FIRENZE
  • FERRARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali