• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Escapista

Neologismi (2023)
  • Condividi

escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con partic. riferimento a certe prove di destrezza dei prestigiatori. ♦ Ed è certo questa una delle ragioni per cui holywooditi tipicamente «escapisti» del genere di Hawks o Cukor finirono per restare sulla breccia più a lungo di Capra. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 4 settembre 1991, p. 5) • Per scappare in America, nell'antefatto, Joe ha dovuto compiere un viaggio clandestino irto di pericoli e addirittura fiabesco, attraverso l'Oriente e il Giappone. Allievo di maghi, ha una esperienza di prestigiatore e soprattutto di escapista nella tradizione di Houdini, e per riuscire a dileguarsi dalla Cecoslovacchia occupata dai nazisti si è infilato nientemeno che nella bara di legno con cui è stato inviato al sicuro oltreconfme, spacciandolo per un normale cadavere, nientemeno che il favoloso Golem. (Masolino D'Amico, Stampa, 27 ottobre 2001, TuttoLibriTempoLibero, p. 3) • Questo prammatico atteggiamento bipartisan si è rispecchiato anche nelle linee editoriali delle major: le scelte produttive della MGM, che legò parte del proprio successo alla realizzazione di film escapisti come i musical, sono state segnate dall'ideologia conservatrice dei mogul che fondarono lo studio, mentre gran parte dei film della Warner Bros sono stati caratterizzati da scelte di genere o d'impegno sociale in linea con le idee progressiste dei dirigenti. (Antonio Monda, Repubblica.it, 31 maggio 2005, Spettacoli e Cultura) • [tit.] Bassotto ritrovato via Torino Nichelino, salvato piccolo escapista. (Cronaca Torino.it, 9 maggio 2018, Cronaca) • Chi ama il fantasy – io lo amo come la fantascienza, ma per motivi diversi – comprenderà. Il bello del fantasy è il potenziale escapista: ti porta all’estero in un luogo dove non sei rintracciabile, dove non hai notizie dal tuo piano di realtà, dove lo smartphone si è scaricato e chissenefrega. (Benedetta Verrini, Allosanfan.it, 7 settembre 2021, Cinema/TV) • [tit.] Lo studio-showroom di Vito Nesta, parentesi escapista nel cuore della Milano che viene e va [sommario] Lo spazio inaugurato dal progettista come quartier generale della sua creatività è un atelier vestito da appartamento che accarezza con lo sguardo i binari della grande stazione ferroviaria. (ElleDecor.com, 1° giugno 2023, Travel).


Dall’ingl. escapist (‘chi fugge da una situazione di costrizione, fisica o psicologica’).

Il sito dell’Accademia della Crusca (https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/escapismo-escapista-una-fuga-tra-le-parole/2873) attesta per la prima volta escapista nell’it. scritto in un articolo di Eugenio Montale comparso nel «Corriere della Sera» (18-19 gennaio 1954, p. 1): «[…] nessuna indulgenza deve essere concessa agli “escapisti”: chi sfugge alla vita sfugge all’arte». Sempre nel sito dell’Accademia della Crusca, Simona Cresti aggiunge che «escapismo ed escapista […] si configurano come internazionalismi: oltre ai corrispondenti inglesi che abbiamo già citato [escapism ed escapist], troviamo le coppie escapismo/escapista in spagnolo; escapisme/escapiste in francese; Eskapismus/Eskapist, Eskapistin (e anche l’aggettivo eskapistisch) in tedesco».

Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EUGENIO MONTALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • FANTASCIENZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali