• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ecosistemico

Neologismi (2024)
  • Condividi

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino. La vertenza riguardava la possibilità di accedere ai contributi Cee (regolamento 2080) per impianti di pioppeto e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la presidenza del parco del Ticino, ritenendo che il pioppeto snaturasse l'ambiente e il territorio. Era sorta una disputa a colpi di carta bollata e ricorsi, indirizzati all'assessorato parchi naturali. Una «querelle» durata quasi un anno e alla fine il verdetto. La Regione ha risposto che il pioppeto è possibile per una serie di motivazioni: «l'impianto sarebbe sostitutivo di coltivazioni cerealicole intensive, estremamente povere dal punto di vista ecosistemico e per le quali sono richiesti alti impieghi di fertilizzanti e altri prodotti chimici». (g.f.q., Stampa, 22 giugno 1996, p. 38, Novara) • D - Quando si parla di biodiversità si pensa alle piante, agli animali… R - "In realtà è un ambito amplissimo, articolato in più livelli: genetico, specifico, eco-sistemico. C’è anche un livello paesaggistico e culturale. Questo vuol dire che, quando si prende in esame un determinato territorio, occorre tener conto di tutte le componenti viventi, uomo compreso. E questa complessità racchiusa nel termine ‘biodiversità’si riflette necessariamente nella formazione di chi ci lavora". (Laura Padovani intervistata da Chiara Vergano, Repubblica.it, 27 settembre 2005, A&F Economia) • Si può e si deve fare [l'Alta Velocità] con dialogo, inclusione e partecipazione di tutti gli stakeholders diversamente da quanto avvenuto sulla Torino-Lione e in chiave ecosistemica a partire dalla natura pubblica della Tav. (Luciano Pilotti, Corriere della sera, 25 aprile 2014, Brescia, p. 1) • Molto dipenderà dalla risposta degli oceani, i principali regolatori del clima, che finora hanno svolto un importante servizio ecosistemico, assorbendo le emissioni di anidride carbonica. E tuttavia questo assorbimento potrà durare solo fino a quando la saturazione non sarà completa, non molto a lungo visto che già ora l’anidride sta mettendo a repentaglio l’ecosistema marino. (Raffaella Bullo, Silvio Greco, Manifesto.it, 19 gennaio 2018, Internazionale) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca rappresenta un primo passo per capire come il processo di pianificazione urbana può essere utilizzato per affrontare la conservazione della biodiversità e la fornitura di servizi ecosistemici. (Francesco Petracchini, AgendaDigitale.eu, 3 febbraio 2023, Sostenibilità) • Il Position paper ASviS si è concentrato sui mezzi per preservare i cosiddetti “servizi ecosistemici”, ovvero quei contributi “che gli ecosistemi apportano al benessere umano”. (ASviS, Ansa.it, 20 febbraio 2024, Ansa2030).


Derivato dal s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico.

Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un articolo a firma di Aldo Varano del 4 maggio 1987, p. 5 (In Italia): «Ad ogni primavera si ripete il massacro. Migliaia di rapaci tornano dall'Africa in Europa. Li aspettano centinaia di bracconieri per sterminarli. Fino a ieri, cacciatori da un lato e ambientalisti dall'altro in una contrapposizione dura, sfociata in tensioni e violenze contro la Lipu (Lega protezione uccelli). Ora lo schieramento si è spezzato ed avanzano, anche tra i patiti della doppietta, le ragioni scientifiche ed ecosistemiche della difesa dei rapaci».

Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • SCIENZE ECOLOGICHE
  • BIODIVERSITÀ
  • ECOSISTEMA
  • ROMENTINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali