• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deplastificazione

Neologismi (2023)
  • Condividi

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non autorizzate esterne ai capannoni, inoltre non sarebbe stata attuata nessuna procedura di deplastificazione, utile per la separazione di plastica, vetro e metallo dai rifiuti biodegradabili di natura alimentare. (Dario De Luca e Laura Distefano, LiveSicilia.it, 14 aprile 2014, Cronaca) • Il bar dell'amministrazione capitolina è l'incubo di ogni ambientalista, a discapito di tutti i proclami. Plastica dappertutto nel posto più istituzionale della Capitale. Eppure la sindaca Virginia Raggi aveva promesso di dare il buon esempio ai cittadini solo pochi mesi fa, quando aveva annunciato l'accelerazione della pratica di deplastificazione. «A Roma sarà vietata quella monouso», aveva dichiarato riguardo all'emergenza rifiuti dopo l'ennesimo rogo ad un impianto Tmb. (Michela Poi, Leggo.it, 13 settembre 2019, Roma Pay) • La diminuzione, fino all’azzeramento, della presenza di plastiche usa e getta negli uffici è uno dei principali obiettivi di sostenibilità per aziende e amministrazioni pubbliche: avviare il processo di deplastificazione significa, prima di tutto, avviare uno studio della realtà nella quale si vuole innestare il cambiamento e individuare, all’interno di un’ampia gamma di buone pratiche, le azioni prioritarie, maggiormente incisive e sostenibili, per il raggiungimento dell’obiettivo finale. (Nuova Ecologia.it, 7 ottobre 2019, Economia circolare) • L’azienda presta poi sempre maggiore attenzione all’ecosostenibilità. Tanto che ha iniziato un percorso di de-plastificazione su prodotti e imballi. (Stefania Aoi, Repubblica.it, 11 maggio 2021, Economia) • Sta cavalcando l'onda della deplastificazione anche la catena di minimarket Ministop, che nel giugno scorso ha introdotto in tutti i suoi store in Giappone il cucchiaino commestibile al gusto di burro Taberu spoon, sviluppato in collaborazione con un produttore di coni gelato. La posatina edibile viene fornita senza alcun costo aggiuntivo quando si ordina il prodotto standard soft-serve Ice cream vanilla (costo 270 Yen, pari a circa 1 Euro e 80 centesimi paletta compresa). (Efanews.eu, 8 agosto 2023, Esteri).


Derivato dal s. f. plastificazione con l’aggiunta del prefisso de-. Da confrontare con l’ingl. deplastification.


Già attestato nel quotidiano «l’Unità» del 20 marzo 1987, p. 7, Vita italiana: «A Napoli i figiciotti hanno lanciato una settimana di raccolta di firme In calce ad un appello per la chiusura del centro storico. Ma contemporaneamente si porterà avanti, in un quartiere, la raccolta differenziata della carta mentre comincerà la campagna per la deplastificazione dei comuni dell'area vesuviana».

Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • AREA VESUVIANA
  • GIAPPONE
  • SINDACA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali