• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dealcolizzazione

Neologismi (2023)
  • Condividi

dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso la nuova Ocm-vino, consenta la dealcolizzazione fino a un massimo del 2%. Il rischio però, secondo alcuni rispetto all’uva d’origine. Ma altri tecnici fanno notare come il global warm e il desiderio di creare etichette da competizione abbiano già di fatto, nelle ultime decadi, determinato una sorta di tradimento del modello base e che vini nati per essere freschi e leggeri abbiano finito con il diventare potenti e concentrati. (Mauro Rosati, Unità, 2 settembre 2011, p. 29, Food Politics) • La dealcolizzazione è un processo attraverso cui è possibile estrarre l’alcool dalle bevande alcoliche, vino compreso. Si può praticarla per parziale evaporazione, distillazione o per osmosi, a condizioni di pressione e temperature molto delicate. Il rischio maggiore è di far perdere al vino le sue naturali proprietà organolettiche. Tuttavia, nel tempo, le tecniche e i macchinari sono migliorati, consentendo di effettuare interventi meno duri e invasivi, che vanno a colpire solo l'etanolo, ma non gusti e profumi. (Loredana Sottile, Gamberorosso.it, 11 marzo 2019, Notizie) • E così, dopo gli oltre 20 milioni di euro investiti in nuove tecnologie e impianti di dealcolizzazione presso gli stabilimenti di Roma e Bari, va in questa direzione anche l’ultimo lancio dell’azienda: Peroni Nastro Azzurro 0.0%, birra no alcol che è stata tra i protagonisti delle iniziative organizzate in partnership con il Team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One™. (Simone Pazzano, Repubblica.it, 13 settembre 2022, Economia) • La normativa infatti richiamando proprio le pratiche già ammesse in ambito vitivinicolo dal Codice OIV per i trattamenti enologici e recepite nel Codice enologico UE, chiarisce come i processi di dealcolizzazione si intendano limitati, da soli o congiuntamente, 1) alla parziale evaporazione sotto vuoto; 2) alle tecniche a membrana 3) alla distillazione. (Paola Marcone, Ais Lombardia.it, 30 marzo 2023, Viniplus).

Derivato dal s. f. alcolizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • DISTILLAZIONE
  • EVAPORAZIONE
  • ETANOLO
  • OSMOSI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali