• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dashcam

Neologismi (2023)
  • Condividi

dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash cam (quelle montate sul cruscotto o sul parabrezza dell'automobile), sembrano essere molto comuni in Russia. Numerosi filmati amatoriali postati in rete riguardano spesso scene violente, di incidenti e scontri spettacolari. Ma non è il caso di questo video, condiviso in pochissimo tempo da migliaia di utenti. Mostra un gentile signore che abbandona il suo Suv nel mezzo del traffico e scende per aiutare una anziana in difficoltà ad attraversare la strada, mentre le auto le sfrecciano accanto. (Matteo Marini, a cura di, Repubblica.it, 21 luglio 2012, Video, Mondo) • Nate come strumento di difesa, le dashcam nel tempo sono diventate un dispositivo per l'intrattenimento globale. Montate sul cruscotto o nel paraurti, queste telecamere riprendono ogni cosa e dovrebbero servire per dimostrare la propria innocenza in caso di incidente. In realtà oggi sono usate anche per divertire milioni di navigatori web. (Alessio Lana, Corriere della sera, 14 giugno 2017, Speciale Tecnologia, p. 34) • [tit.] La dashcam per ciclisti che riduce gli incidenti. [sommario] Con il rilevamento delle cadute e la registrazione che scatta solo in caso di pericolo concreto, Dashbike è un valido aiuto per la sicurezza degli amanti delle due ruote. (Wired.it, 21 giugno 2021, Gadget) • Grazie ai filmati che arrivano dall’estero, e spesso pubblichiamo anche noi, anche in Italia sta prendendo piede il fenomeno dash cam, che altro non sono che piccole videocamere da posizionare sul parabrezza o sul lunotto posteriore. Questa moda è stata lanciata in Russia una decina di anni fa per un motivo decisamente serio: avere una prova video di un incidente, o magari di un tentativo abuso di potere da parte della polizia, è assolutamente decisivo per far valere le proprie ragioni. La diffusione delle dash cam si è poi allargata agli Stati Uniti, Cina, Brasile ed infine anche in Europa. (Quotidiano Motori.com, 9 ottobre 2022, Automobili) • [tit.] La scossa dal cruscotto: dalla dashcam / il nuovo terremoto che colpisce Hatay. (Rainews.it, 21 febbraio 2023, Video).

Dall’ingl. dashcam, a sua volta dai s. dash(board) (‘cruscotto’) e cam(era) (‘telecamera’).

Tag
  • STATI UNITI
  • PARABREZZA
  • CRUSCOTTO
  • BRASILE
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali