• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danzaterapia

Neologismi (2022)
  • Condividi

danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento e problemi motori, mirando ad aumentare la potenzialità espressiva del linguaggio corporeo, in modo da favorire un’armonica integrazione tra il corpo e la mente. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado medio-lieve e di disadattati sociali, ospita in questi giorni un interessante corso di studio sulla «danzaterapia». Un seminario, intitolato «Trattamento di soggetti con disturbi psichici di personalità mediante l'espressione del corpo in movimento», è diretto da Trudy Schoop, una danzaterapista californiana. (g. f., Stampa, 16 settembre 1978, Cuneo e provincia, p. 2) • Ecco i principali maestri che insegneranno ai numerosissimi seminari secondo periodi prefissati: gli scaligeri Bruno Telloli e Marco Pierin, Mikhail Berkut (danza di carattere e pas de deux) Giuseppe Urbani, Carla Perotti, Anna Catalano (Danzaterapia), André de la Roche, Sara Acquarone (aggiornamento per insegnanti secondo il metodo Rad, Royal Academy of Dancing di Londra). (a. t., Repubblica, 7 giugno 1988, p. 37) • Le diapositive che usa Sara Vasta nella danzaterapia catturano il corpo delle partecipanti all'interno di sé: trama di fiore, labirinto, e una sola parola tematica. In questo caso, la profondità. «Noi abbiamo una terapia familiare fra le vertebre!»: Isabella Turino, Il metodo Feldenkrals. Il video comprime in 20 minuti ore e ore di movimenti impercettibili, di sblocco infinitesimale delle articolazioni. (Nadia Tarantini, Unità, 20 marzo 1993, p. 18, Scienza & Tecnologia) • L'Accademia di Belle Arti di Brera ha istituito un corso di formazione professionale post-laurea per «Assistenti di Arti Terapie», riservato a 25 studenti nel quadro dei progetti formativi promossi dalla Regione con il ministero del Lavoro e al Fondo sociale europeo. Formerà 25 assistenti di Arti-Terapie nei tre specifici settori: Arteterapia, Musicaterapia, Danza e Drammaterapia, in grado di operare come artisti e terapeuti, nell'ambito dei servizi sanitari nazionali o delle strutture private che praticano le psicoterapie ai malati mentali, la riabilitazione dei portatori di handicap psico-fisici, la riabilitazione geriatrica o infantile, il recupero creatività delle devianze giovanili, l'animazione psicoterapica. (Corriere della sera, 7 maggio 1997, p. 46, Cronaca di Milano) • Non un biopic "ma un film su come la danza possa cambiare la vita delle persone". È questo per Ivan Gergolet, il senso di Dancing With Maria, il suo documentario su Maria Fux, ballerina argentina 92enne, che da oltre 40 anni insegna una forma di danza-terapia, strumento espressivo e di recupero psico-fisico anche per persone con limitazioni fisiche e mentali. (Ansa.it, 11 agosto 2014, Cultura) [tit.] • Danzaterapia in pandemia, il disagio del corpo (recluso) / per creare relazione. (Redattoresociale.it, 30 ottobre 2021, Notiziario).

Composto dai s. f. danza e terapia.

Tag
  • TERAPIA FAMILIARE
  • PSICOTERAPICA
  • ARGENTINA
  • SCALIGERI
  • CATALANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali