• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Codice a barre

Neologismi (2023)
  • Condividi

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato il mondo di chi si occupa della cura dei denti, si è specializzato nell'estetica, attira donne, ma anche molti uomini, che, per avere un sorriso bianco smagliante, si concedono il lusso di cure tanto care quanto efficaci. E, incredibile ma vero, c' è anche la possibilità di ritoccare le rughe "da codice a barre", quelle che compaiono sopra la bocca, o le labbra, grazie all' acido ialuronico. (Franca Fassio, Repubblica, 30 marzo 2007, Genova, p. 13) • La bacchetta magica non l'hanno ancora inventata ma possiamo fare molto per contrastare zampe di gallina, "codice a barre" intorno alla bocca e solchi naso-labiali. (Rossella Burattino, Corriere della sera, 16 gennaio 2010, p. 30, Guida al benessere) • [Maurizio Cavallini, specialista in chirurgia plastica:] «Sulle mie pazienti metto in pratica quello che chiamo ritocco emozionale. A chi mi chiede, per esempio, di voler solo togliere il codice a barre dico: "Preferisce un viso senza rughe ma stanco, oppure un viso meno stanco ma con ancora il codice a barre?"». Un approccio che in futuro potrebbe limitare l'impiego della tossina botulinica, dal risultato statico, a zone molto circoscritte del viso, a favore di ritocchi "inversi" ovvero che dalla fronte si spostano al terzo inferiore del viso, grazie a filler a base di acido ialuronico che permettono ridefinire il contorno del viso con una resa naturale. (Alice Rosati, Vanityfair.it, 24 novembre 2019, Beauty) • Si presentano come solchi verticali: proprio per questo, le rughe del contorno labbra vengono definite bar code o codice a barre. In particolare, poi, le linee verticali che si formano sopra e sotto le labbra sono note come “rughe del fumatore”, poiché ricalcano alla perfezione le pieghe create sulla pelle da un movimento banale come fumare una sigaretta. (Beatrice Zocchi, Amica.it, 7 novembre 2022, Bellezza).

Uso traslato della locuzione s.le codice a barre ('sistema di codificazione decimale oggi usato per la classificazione e marcatura del numero di serie di prodotti commerciali confezionati'), vedi s. v. codice, 4.

Tag
  • TOSSINA BOTULINICA
  • ACIDO IALURONICO
  • GENOVA
  • FASSIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali