bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme riscuote gran successo. (Milanofinanza.it, 23 febbraio 2005, News) • Tra 35 anni oltre un terzo degli italiani avrà oltre 65 anni e le loro spese assicurative e pensionistiche andranno coperte. E forse in via XX settembre hanno capito che questo potrebbe essere il momento buono per spalmare il debito in un periodo più lungo. La risposta al rebus ovviamente sarà tutta nella domanda del bond "matusalemme". (Claudio Torre, Giornale.it, 9 maggio 2016, Economia) • Il mercato guarda con interesse all'ipotesi di un bond italiano a 50 anni dopo le esperienze di Francia, Belgio e Spagna e una prima emissione, attesa tra i 3 e i 5 miliardi di euro, potrebbe arrivare sul mercato a breve o subito dopo l'estate. Lo spiegano all'Agi analisti e banche d'affari, dopo l'apertura del direttore per il debito pubblico del Mef, Maria Cannata, ai cosiddetti 'bond Matusalemme'. (Agi.it, 11 maggio 2016, Economia) • [tit.] Il coronavirus manda in tilt anche i tassi dei bond Matusalemme [sommario] Il rendimento del governativo austriaco con scadenza a 100 anni è sceso allo 0,59%. Il 40 anni svizzero è profondamente sottozero (-0,5%), come il 30 anni tedesco. Il più redditizio (per gli investitori stranieri) è il 50 anni italiano che, al netto degli effetti del Covid-19, paga ancora oltre il 2% annuo. (Sole24Ore.com, 4 marzo 2020, Finanza) • In questo articolo, ultimo prima della breve pausa natalizia, parliamo di un argomento che ciclicamente torna sui mercati, legato alle emissioni dei c.d. Matusalem bond, ovvero bond con scadenze extra-lunghe. Al momento non sono molti i Paesi che hanno emesso questo tipo di obbligazioni, nei giorni scorsi il Perù ha emesso un bond con scadenza a 100 anni in dollari con un rendimento del 3,30%. Rendimento abbastanza contenuto, nonché il più basso per un emittente emergente su questa scadenza. In Europa, il caso più famoso è quello dell’Austria, che sui 100 anni ha ben due emissioni: una con scadenza nel settembre 2117 e l’altra nel giugno 2120. (Massimo Gotta, LombardReport.com, 23 dicembre 2020) • [tit.] I bond ‘Matusalemme’: quando la pazienza non paga. In tutti i sensi, (Umbriaon.it, 9 novembre 2023) • Ecco allora i dazi, che diventano un’arma di ricatto anche per rifilare ai propri partner bond con scadenza fino a 100 anni, che in sostanza significa non restituire mai quanto ricevuto in prestito (già durante il suo primo mandato The Donald aveva utilizzato i dazi come «strumento negoziale», nello scontro con la Cina). Già li chiamano Matusalem Bond… (Luigi Pandolfi, Manifesto.it, 3 aprile 2025, Internazionale).
Locuz. formata dal n. proprio Matusalem e dal s. m. bond.