• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biofiction

Neologismi (2025)
  • Condividi

biofiction s. f. La pratica narrativa che ibrida il genere della biografia e il racconto di finzione. ◆ Caratteristico degli scrittori arrivati al successo nel corso degli anni Novanta è l'esplicito ricorso all'autobiografia, o meglio al gioco letterario (e spesso mediatico) con l'autobiografia. È questo il caso, per es., di C. Palmen (n. 1955), che si è imposta all'attenzione di critica e pubblico nel 1991 con il romanzo De wetten (trad. it. Le leggi, 1993) e ha quindi suscitato un acceso dibattito con il successivo I.M. (1998), un libro-memoria sul marito I. Meier che Palmen stessa definisce biofiction. (Fulvio Ferri, Neerdandese, letteratura, in Treccani.it, 2007, Enciclopedia Italiana - VII Appendice) • Nella critica francofona il termine biofiction è usato in modo, per così dire, inclusivo: nel dominio della «fiction biographique» (e della «biographie fictive» che le è molto prossima) ricadono ad esempio, per Buisine, due opere di genere molto diverso come Les Èblouissements (1987), dello scrittore belga Pierre Mertens, e Lo stadio di Wimbledon (1983), di Daniele del Giudice. [...] Nel discorso teorico anglosassone, al contrario, il termine biofiction sembra ricoprire un’estensione semantica molto più ristretta. Attestato solo a partire dalla fine degli anni Novanta, ed entrato nell’uso, forse, più che per l’influsso del francese, grazie alla crescente popolarità del biopic (biographical picture) cinematografico, esso ha avuto una fortuna decisamente minore che in Francia e il suo campo semantico coincide essenzialmente, mi pare, con quello del biographical novel. (Riccardo Castellana, La biofiction. Teoria, storia, problemi, in «Allegoria», 71-72, gennaio-dicembre 2015, pp. 68-9) • Il termine “biofiction” indica quindi che anche la tradizionale biografia di un personaggio noto scritta da terzi può essere investita dalla fiction e dalle sue leggi. Nei casi in cui questo avviene, la ricostruzione biografica, anche se operata attraverso documenti referenzialmente esatti, non sfugge all’immaginazione di chi la racconta e, in definitiva, la riscrive. (Marco Mongelli, Leparoleelecose.it, 1° luglio 2016) • In ambito maschile, escono Philippe Besson per Guanda (Non mentirmi, un travagliato legame gay anni Ottanta) e l'olandese Jan Brokken con la biofiction dell'avventuriero Jungle Rudy (Iperborea). (Claudia Morgoglione, Repubblica.it, 10 agosto 2018, Robinson) • «L’arte del biografo dovrebbe consistere (…) nel dare lo stesso risalto alla vita d’un povero attore che a quella di Shakespeare». Questo passaggio, tratto dalla prefazione di Marcel Schwob alle Vies imaginaires, originariamente apparse presso Charpentier et Fasquelle nel 1896, rappresenta una chiara indicazione sui presupposti concepiti dall’autore per allestire questa raccolta di miniature che inaugurò il genere della finzione biografica, o biofiction, in cui si esercitarono alcuni dei più importanti scrittori novecenteschi, da Borges a Wilcock, da Kiš a Bolaño. (Pasquale Di Palmo, Manifesto.it, 31 gennaio 2021, Alias domenica) • Riccardo Castellana esamina la biofiction, termine coniato nel 1990 da Alain Buisine (fiction biographique), versione postmoderna della biografia tradizionale, oggi di significato più esteso: dalla biografia romanzata del primo Novecento al romanzo biografico. Nel linguaggio della teoria e della critica letteraria biofiction ha ormai surrogato molte etichette pressoché sinonime: fiction biography, fictional portrait, fiction biographique, “biografia fittizia”, biographical fiction, heterobiography, biographical metafiction e metabiography. (Gualberto Alvino, Treccani.it, 20 settembre 2021, Lingua italiana) • Per uno scrittore che voglia parlare di sé, la mossa più semplice è quella di esporsi. Si dà la parola a una prima persona che accomuna l’autore al narratore; al centro del racconto si mette la propria vita, narrata in modo apparentemente veridico, come nell’autobiografia, o modificata esplicitamente, come nella cosiddetta autofiction. Oppure – e succede sempre più spesso – al centro si mette la vita di un Altro, reale quanto l’Io ma di lui più interessante: narrato dalla prima persona, quell’Altro diventa uno specchio del Sé. Così spesso succede nella cosiddetta biofiction. (Gianluigi Simonetti, Stampa.it, 8 marzo 2025, Tuttolibri).


Composto dall’agg. bio(grafico, f. -a ) e dal s. f. fiction, sul modello del fr. e dell’ingl. biofiction.

Tag
  • DANIELE DEL GIUDICE
  • MARCEL SCHWOB
  • JAN BROKKEN
  • NOVECENTO
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali