• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Biodiversità urbana

Neologismi (2024)
  • Condividi

biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati dalla fortissima presenza umana. ◆ Si coglie comunque l'occasione per associarsi a quanto suggerito da [Fulco] Pratesi, invitando tutti a non usare contro le zanzare prodotti insetticidi (anche se a base di piretro) che, oltre ad essere dannosi per la salute umana, vanno anche a colpire l'entomofauna cittadina a scapito della biodiversità urbana e dei numerosi animali insettivori che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corriere della sera, 5 luglio 2006, p. 9, Lettere) • Per la biodiversità urbana non c'è mai stato un serio impegno politico o finanziario nemmeno in Sudafrica, paese dotato di leggi per l'ambiente. Città del Capo, con il territorio circostante di sua pertinenza, ospita metà della biodiversità vegetale della nazione e oltre il 70% delle 9.000 specie sono endemiche, uniche al mondo. Ma ha oltre 320 specie minacciate di estinzione e 13 già estinte. Ogni anno la zona perde 12 km quadrati di aree naturali. (Marinella Correggia, Manifesto.it, 16 settembre 2008, Contropiano) • La Lipu-BirdLife Italia ha elaborato un decalogo per la buona gestione del verde urbano in occasione dell'uscita del nuovo documento 'Il verde urbano e gli alberi in città', della collana 'Documenti per la conservazione della natura'. Obiettivo dichiarato: "Salvare la biodiversità urbana, favorire la relazione tra le persone che vivono nei centri urbani e il verde e dire stop alle potature selvagge degli alberi, inutili e dannose". (Repubblica.it, 11 aprile 2017, Green&Blue) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca rappresenta un primo passo per capire come il processo di pianificazione urbana può essere utilizzato per affrontare la conservazione della biodiversità e la fornitura di servizi ecosistemici. (Francesco Petracchini, AgendaDigitale.eu, 3 febbraio 2023, Sostenibilità) • Molte esperienze di città europee indicano come la sinergia tra adattamento climatico e biodiversità possa essere efficacemente perseguita attraverso la redazione di Piani Urbani di Adattamento Climatico a livello locale (come suggerito dalla Strategia Nazionale di Adattamento Climatico) e di Piani per la Biodiversità Urbana (Biodiversity Plans). (mase.gov.it-Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Strategia Nazionale Biodiversità 2030, marzo 2023) • Una competizione amichevole tra oltre 480 città del mondo in tutti i continenti per valorizzare la biodiversità urbana. Dal 26 aprile torna a Roma il City nature challenge: una gara aperta a tutti cittadini, ricercatori, scuole, famiglie e ogni comunità per raccogliere e segnalare nei quattro giorni della durata il maggior numero di dati sulla biodiversità urbana e periurbana. (Ansa.it, 26 aprile 2024, Infrastrutture & Città).


Composta dal s. f. biodiversità e dalla forma f. singolare dell’agg. urbano, la loc. ricalca l’ingl. urban biodiversity.

Già attestato nel quotidiano «La repubblica» del 2 marzo 2001, Palermo, p. 15 (Lettere): «Specialmente, la salvaguardia della biodiversità urbana ci insegna a leggere il significato biologico dei messaggi della natura. Vuol dire prendere coscienza dell'ambiente, rispettarlo, coglierne il fascino».

Tag
  • SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ
  • SCIENZE ECOLOGICHE
  • CITTÀ DEL CAPO
  • ENTOMOFAUNA
  • INSETTICIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali