• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Automotive

Neologismi (2025)
  • Condividi

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo subalpino nel borsino europeo della competitività imprenditoriale, il presidente di Itp Andrea Pininfarina: «Le diverse tipologie di attività delle aziende – ha spiegato – dall'automotive alla logistica, dall'information technology alle nanotecnologie, fino ai servizi avanzati, dimostrano che la nostra regione continua ad essere competitiva e attrattiva in tutti i settori». (Emanuela Minucci, Stampa, 15 marzo 2001, p. 36, Torino / Cronaca) • L'obiettivo – si legge nella nota – è realizzare un polo avanzato di ricerca e sviluppo nel settore automotive. Insomma il sogno di Riad è far nascere un'industria automobilistica locale foraggiata dagli enormi introiti del petrolio. (Daniele Sparisci, Repubblica.it, 21 gennaio 2008, Motori) • Mentre i lavoratori perdono il posto, l’automotive registra i nuovi dati sulle vendite. Fiat vede il bicchiere mezzo pieno, e sottolinea il fatto che in Italia va meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. 35) • «Vogliamo essere palcoscenico delle idee più innovative nell’automotive» spiega il direttore Marketing di 1000 Miglia srl Roberto Pagliuca. Il futuro dell’auto, d’altronde, è ancora lungo: ecologia, guida senza conducente, sicurezza e carburanti sono solo alcuni degli esempi delle tante strade da percorrere nell’automotive. (Thomas Bendinelli, Corriere della sera, 1° maggio 2014, Brescia, p. 8, Economia) • Siamo quello che mangiamo, si dice, ed in campo automobilistico l’annuale Salone di Ginevra non sfugge a questa massima: fotografa esattamente quello che il pubblico desidera e cerca, al di là delle strategie dell’industria automotive, vuoi per totale indipendenza e neutralità del Paese elvetico nei confronti dei costruttori, vuoi per l’economia locale di alto profilo. (Alberto Sarasini, FattoQuotidiano.it, 13 marzo 2017, Extra) • "Procede nel rispetto del cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze Daniele Franco l'iter per la costituzione del Centro italiano di ricerca per automotive e aerospazio dedicato all'intelligenza artificiale". Lo comunicano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la firma del decreto ministeriale di nomina del comitato di coordinamento. (Ansa.it, 21 luglio 2022, Osservatorio IA / Società) • [tit.] L'Ue riapre il dossier automotive: cosa può succedere [catenaccio] Von der Leyen pronta a discutere con aziende e parti sociali per salvaguardare il futuro di un settore "vitale per la prosperità del Vecchio continente2. (Giornale.it, 20 gennaio 2025, Politica economica).


Dall’agg. ingl. automotive (‘automobilistico’).

Già attestato in un articolo comparso sul quotidiano «La stampa» il 18 aprile 1989 (p. 18): «Nell'ambito della Skf Industrie, la principale società Skf in Italia, è stata costituita appositamente per il mercato delle auto e dei veicoli industriali la Divisione Automotive, che opera con circa 250 clienti ed ha un fatturato globale superiore ai 200 miliardi l'anno».

Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
  • INFORMATION TECHNOLOGY
  • NANOTECNOLOGIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali