• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)
  • Condividi

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi obiettivi predeterminati dall’essere umano. ◆ E tra le principali tendenze dell'intelligenza artificiale per il 2025, gli agenti di intelligenza artificiale non fanno che crescere in popolarità e impatto. Tutti, dagli sviluppatori alle prime armi alle grandi aziende, fino ai negozi a conduzione familiare, si sono messi alla ricerca di ciò che gli agenti AI possono fare per loro. (Sara Chudleigh, Botpress.com, 31 maggio 2024) • [tit.] Agenti di intelligenza artificiale: il futuro dell’assistenza digitale Home [sommario] Gli “agenti” di Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando il panorama tecnologico, superando i tradizionali assistenti intelligenti. Da Google Project Astra a GPT-4o di OpenAI, questi agenti promettono interazioni più naturali e multimodali. Tuttavia, la ricerca è ancora agli inizi e molte sfide rimangono. Il futuro degli agenti AI è promettente ma incerto. (AgendaDigitale.eu, 10 settembre 2024, Cultura e società digitali) • [tit.] Arrivano gli agenti IA, cosa sono e quanti posti di lavoro mettono a rischio [catenaccio] Gli agenti IA sono l'ultima innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale e fanno paura ai lavoratori di tutto il mondo. (Quifinanza.it, 15 dicembre 2024, Tecnologia) • Gli AI Agent (Agenti AI) rappresentano l’ultima frontiera dell’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Applicazioni di terza generazione, dopo chatbot e copiloti, dell’AI Generativa che, a differenza dei predecessori, sono in grado di operare in modo autonomo, apprendendo e imparando di continuo dalla propria esperienza. Questi sistemi evoluti integrano l’intelligenza artificiale in ogni, singolo, flusso di lavoro e agiscono come veri e propri colleghi del corrispondente operatore in carne e ossa a cui sono idealmente affiancati. (Annalisa Casali, Digital4.biz, 6 gennaio 2025, Guide) • [tit.] Gli agenti di intelligenza artificiale con più autonomia dei chatbot allarmano alcuni esperti di sicurezza. (Scienze.it, 10 gennaio 2025, News) • [tit.] Un passo verso gli agenti Ai: il debutto di Tasks su ChatGPT, come Siri, ma con più intelligenza. (Sole24Ore.com, 15 gennaio 2025, Tecnologia).


Composto dal s. m. e f. agente, dalla prep. di, dal s. f. intelligenza e dall’agg. artificiale, a ricalco dell’ingl. A(rtificial) I(ntelligence) Agent, dove per agent si intende, nel modello client-server, la parte del sistema che esegue la preparazione e lo scambio di informazioni per conto di un client o server; in particolare, nell'espressione agente intelligente, il termine agente implica un qualche tipo di processo automatico in grado di comunicare con altri agenti per eseguire un compito collettivo per conto di uno o più esseri umani.

Tag
  • INFORMATICA
  • CATENACCIO
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali