• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adolescentologo

Neologismi (2023)
  • Condividi

adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova di immaturità come lo è una reazione isterica. Il prof. Coppellotti fu mio insegnante di italiano e latino al liceo «G. Segré». Erano anni particolari. La scuola ribolliva di fermenti innovatori. Si davano alle fiamme libri e registri. E questo insegnante, giovane e convinto, seppe incanalare la nostra ribellione su un piano culturale. (Laura Atina, Stampa, 21 luglio 1993, p. 16, Società e Cultura) • Anche la sua è una storia di solitudine e di silenzio, raccontata con amore. Strappa la tessera, abbandona il sogno che ha fallito. "E anche questo pesa" aggiunge Nadia Fusini. "L'adolescenza è il periodo più inquieto, quello in cui c' è più bisogno di idealità. Se le idealità nel padre cadono, fai più fatica ad accettare il corpo". Sì: il testo è gremito di fatti e situazioni da freudiano "romanzo familiare" che, messi in fila, fornirebbero spiegazioni da manuale a psicologi e adolescentologi. (Laura Lilli, Repubblica, 12 giugno 1996, p. 30. Cultura) • «L'adolescente – aggiunge Giuseppe Saggese, adolescentologo e Presidente della Società Italiana di Pediatria – ha la necessità fisiologica di iniziare a costruire da solo le proprie relazioni attraverso la pratica sportiva, la musica, la musica, la frequentazione di spazi di aggregazione collettiva. I genitori dovrebbero supportare e consigliare nelle scelte e comunque, esercitare un attento controllo, ma ciò non deve significare esasperata gestione dei tempi e degli spazi dei ragazzi». (Maurizio Tucci, Corriere Salute, 12 settembre 2004, p. 21) • L’ambulatorio pediatrico verrà diretto dalla dottoressa Donata Potito (pediatra e adolescentologa), assistita dalla dottoressa Camilla Borghi (pediatra), e offrirà un servizio di diagnosi clinica, esami radiologici ed ematici, oltre ai test rapidi necessari per una diagnosi veloce. (Varese News.it, 29 ottobre 2018, Bambini) • “Quello dei malati cronici – prosegue [Armando Grossi, presidente della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza] – è un tema particolarmente caro a noi adolescentologi, che ci occupiamo di una popolazione ‘in transito’ dall’età infantile a quella adulta: prestiamo una particolare attenzione a chi, affetto da una malattia cronica a insorgenza pediatrica, debba fare riferimento ai servizi dell’età adulta. Per esempio, pazienti con cardiopatie congenite severe operate o patologie oncologiche curate ma che necessitano di una sorveglianza costante per tutta la vita per gli eventuali esiti ‘long term’ delle terapie pregresse. Nostro compito, per assicurare a questi pazienti un’ottimale qualità di assistenza e di vita, è mettere a confronto l’universo della Medicina dell’adulto con quella dell’età evolutiva, creando percorsi di diagnosi e cura condivisi, anche grazie all’individuazione di un ‘case manager’ dell’adulto che si interfacci con quello delle cure pediatriche”. (Dire.it, 15 novembre 2022, Sanità).

Composto dal s. f. e m. adolescente con l’aggiunta del confisso -(o)logo.

Tag
  • NADIA FUSINI
  • PSICOLOGI
  • PEDIATRIA
  • LATINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali