• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neglètto

Vocabolario on line
  • Condividi

negletto


neglètto agg. [dal lat. neglectus, part. pass. di negligĕre: v. negligere]. – 1. a. Trascurato, non preso in considerazione: un autore così al tutto sconosciuto e così ingiustamente n. (Carducci); non curato, lasciato in abbandono: un giardino folto e n. (Moravia); e con uso più chiaramente verbale, come part. pass. di negligere: l’onestà regal, che mai non debbe Da magnanima donna esser negletta (T. Tasso); Se di preci o di vittime neglette Il dio ne incolpa (V. Monti), cioè, con costruzione latina, di avere omesso per trascuratezza preghiere e offerte di vittime. b. Abbandonato da tutti, derelitto: [la patria mia] sparte le chiome e senza velo Siede in terra negletta e sconsolata (Leopardi); quindi, disprezzato: La nostra povertà vile e n. (T. Tasso). 2. Di acconciatura, abbigliamento, stile, non curato, disadorno, non trattato con arte o artificio (talvolta con riferimento a una trascuratezza apparente, ostentata, che può essere raffinata eleganza): i n. capelli ..., come io poteva, in ordine rimetteva (Boccaccio); nel vestire stesso c’era qua e là qualcosa di studiato o di n., che annunziava una monaca singolare (Manzoni); elegante negli abiti n. e quasi trasandati (Bacchelli); scrivere con stile n. ma efficace. Talvolta riferito alla persona: essere n. nel vestire, nello scrivere. ◆ Avv. neglettaménte, raro, in modo trascurato, indolentemente, o con semplicità, senza artificio: sfogliare neglettamente una rivista; era neglettamente vestita di bianco (Foscolo).

Sinonimi e contrari
negletto
negletto /ne'glɛt:o/ agg. [part. pass. di negligere], lett. - 1. [di luogo, monumento e sim., non curato] ≈ abbandonato, derelitto, (lett.) desueto, dimenticato, trascurato. ↔ ben tenuto, curato. 2. [di abito, stile e sim., non curato: scrivere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali