• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

negativizzarsi

Neologismi (2022)
  • Condividi

negativizzarsi


v. intr. pron. Detto di un test diagnostico (o del suo esito), attestare la benignità di un responso precedentemente non benigno | Detto di persone, diventare negativi dopo essersi sottoposti a un test per valutare la presenza di elementi come batteri, virus, sostanze infettanti. ♦ Robertino sta bene, ha quasi quattro anni, non sta mai fermo e va all’asilo – scrivono i coniugi milanesi – È un bambino allegrissimo, affettuoso e vivace. Negli ultimi tre anni non si è mai ammalato, i sintomi sono pian piano regrediti e verso i quindici mesi la sieropositività è scomparsa.... Poche righe commosse per annunciare che Robertino è fuori pericolo. Come dicono i medici si è negativizzato [il bambino era sieropositivo]. È la fine di un incubo. (Meo Ponte, Repubblica, 5 dicembre 1990, p. 23, Cronaca) • [tit.] Parla la mamma adottiva del bambino sieropositivo morto la scorsa settimana [testo] «[...] Ma con la scuola, non posso nasconderlo, l'atteggiamento è di colpo cambiato: sono affiorate diffidenze e paure. Questo paese è un buco, ci conosciamo tutti, nessuno ha segreti per nessuno. La gente era al corrente della storia di Michelino, sapeva che era sieropositivo e che non si era negativizzato [...]». (Gianni Armand-Pillon, Stampa, 4 novembre 1993, p. 38, Cronaca di Torino) • Ma le informazioni raccolte da Davide Privitera sono diverse: «Da quello che ho saputo, però, il batterio che è entrato nel corpo di mio figlio non potrà essere debellato al 100%. Anche se negativizzato, dopo la cura di 6 mesi a base di antibiotici, un medico del Bambino Gesù mi ha detto che lo stesso potrebbe ri-positivizzarsi nel corso della vita. E, sempre purtroppo, lo stesso discorso vale per la malattia». (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 12 settembre 2011, Roma, p. 2, Cronaca) • Ma una volta negativizzati questi due tipi pazienti come dovranno comportarsi l’uno rispetto all’altro? Prova a rispondere Dottor Nicola Mumoli, Primario di Medicina Interna all’Ospedale Fornaroli di Magenta, tra le prime in Italia ad avere avviato un ambulatorio post-Covid. Anche Mumoli ha contratto il virus e a breve dovrà sottoporsi al secondo tampone. “Quando mi negativizzerò ritornerò in ospedale e ovviamente dovrò rispettare tutte le regole, ma questo vale per tutti”. (Gabriele Bartoloni, Huffington Post.it, 27 novembre 2020, Life) • [tit.] Napoli-Salernitana si può / giocare, due giocatori granata / si sono negativizzati: restano / 6 positivi. (Fanpage.it, 22 gennaio 2022, Calcio).

Derivato dall’agg. e s. m. negativo con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si.

Già attestato nel 1986, secondo Zingarelli 2022.

Tag
  • SIEROPOSITIVITÀ
  • ANTIBIOTICI
  • BATTERIO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali