• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

naviglio1

Vocabolario on line
  • Condividi

naviglio1


navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: c’era una volta un piccolo n., inizio d’una filastrocca popolare. b. Flotta, mercantile o militare: dal fatal di Quarto Lido il naviglio de i mille salpò (Carducci). 2. L’insieme di tutte le imbarcazioni e navi, di vario tipo e grandezza, destinate a uno scopo comune o appartenenti alla medesima categoria. In partic., in relazione all’ambiente di navigazione: n. marittimo, fluviale, lacuale; in relazione al tipo di propulsione: n. a vela o velico; n. a remi o remico; n. a motore (o a propulsione meccanica), che adopera motori a benzina (o, per potenze elevate, di tipo Diesel) analoghi a quelli automobilistici, opportunamente adattati e collocati all’interno o all’esterno dello scafo; in relazione alle caratteristiche d’impiego: n. mercantile (n. da passeggeri, da carico, n. di linea); n. da pesca (n. costiero, n. d’altura, ecc.); n. da guerra (n. pesante, leggero, sottile; n. da superficie, subacqueo; n. silurante); n. da diporto, l’insieme delle imbarcazioni destinate a scopi sportivi o ricreativi (n. da regata, da crociera, ecc.); in relazione a particolari funzioni da svolgere: n. per servizî speciali, comprendente le navi officina, appositamente attrezzate per servire da officina mobile al servizio di altre navi, le navi posacavi, le navi rompighiaccio, le navi traghetto; n. di servitù, di cui fanno parte i rimorchiatori, le navi di salvataggio, i pontoni gru semoventi per il maneggio di grossi pesi, i galleggianti portuali e da rimorchio per usi svariati (bette, cisterne, ecc.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali