• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

naso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

naso /'naso/ s. m. [lat. nasus]. - 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell'uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza sotto il (o al) naso ≈ [→ PUZZA (1)]; farsi montare (o saltare o venire) la mosca al naso [farsi prendere dall'ira: a Mario è montata la mosca al n.] ≈ adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, inquietarsi, perdere la pazienza; ficcare (o mettere) il naso (in qualcosa) [avere interesse dei fatti altrui con curiosità indiscreta: non ficcare il n. negli affari miei!] ≈ immischiarsi, (fam.) impicciarsi (di), (non com.) ingerirsi, interferire (con), intromettersi. ↓ interessarsi (a, di). ↔ disinteressarsi (di), infischiarsene (di); fam., menare (o prendere) per il naso → □. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a (lume di) naso [per intuizione] ≈ intuitivamente, istintivamente; fam., con tanto (o con un palmo) di naso 1. [con delusione: lasciare, restare con un palmo di n.] ≈ deluso, disingannato, scornato. ↔ appagato, soddisfatto. 2. [con sbigottimento] ≈ allibito, basito, sbalordito, sbigottito; fam., sotto il naso [in posizione ben visibile: come fai a non trovare le chiavi se le hai sotto il n.?] ≈ davanti (agli occhi). 2. (fig.) a. [capacità olfattiva: avere buon n.] ≈ odorato, olfatto, [per lo più di animali] fiuto. ● Espressioni: fam., fare il naso (a qualcosa) [rendersi assuefatti a un odore, anche fig.: ha fatto il n. al clima politico dominante] ≈ abituarsi, assuefarsi, (fam.) fare il callo. b. (fig.) [capacità intuitiva: ha un ottimo n. per gli affari] ≈ fiuto, intuito, intuizione, perspicacia, sesto senso. ● Espressioni: fig., buon naso ≈ e ↔ [→ BUONO¹ agg. (2. b)]. 3. (fam.) [parte anteriore della testa di una persona: sbattere la porta sul n. a qualcuno] ≈ faccia, (fam.) muso, viso. □ menare (o prendere) per il naso 1. [sottoporre qualcuno a derisione] ≈ beffarsi (di), beffeggiare, burlare, canzonare, deridere, farsi beffe (di), farsi (o prendersi) gioco (di), prendere in giro (o per il bavero o, volg., per il culo o, fam., per i fondelli), schernire. 2. [far oggetto di inganni] ≈ abbindolare, beffare, (pop.) coglionare, farsi beffe (di), gabbare, imbrogliare, ingannare, (pop.) minchionare, prendere in giro (o per il bavero o, volg., per il culo, o, fam., per i fondelli), prendersi gioco (di), raggirare, (ant.) uccellare.

Vocabolario
naso elettronico
naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...
naso
naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali