• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nascondere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

nascondere


MAPPA

1. MAPPA NASCONDERE significa sottrarre un oggetto o una persona alla vista o alle ricerche altrui, mettendolo in luogo difficilmente raggiungibile (n. i gioielli, il denaro, la refurtiva; n. qualcosa in tasca, sotto il soprabito, nell’armadio; nascose il figlio perché non lo arrestassero). 2. In senso più generale, si usa anche con riferimento a qualcosa che si interpone tra un oggetto e la persona che lo guarda, impedendole di vederlo (il muro nasconde il giardino; la nuova costruzione ci nasconderà la vista del mare). 3. MAPPA Riferito a sentimenti, intenzioni, opinioni e informazioni, nascondere significa non manifestarli apertamente, non comunicarli tacendoli o fingendo che siano diversi (cercò di n. il proprio disappunto, il turbamento, la gioia, il dolore; nascondeva il suo proposito; n. la verità; n. l’accaduto; non vi nascondo le difficoltà dell’impresa). 4. Con gli stessi significati spesso viene usato il verbo riflessivo nascondersi (si nascose dentro l’armadio; s’era nascosto dietro un muricciolo; n. alla vista degli agenti; il sole si nascondeva dietro le nuvole).

Parole, espressioni e modi di dire

avere qualcosa da nascondere

di nascosto

gettare il sasso e nascondere la mano

Citazione

O mio cuore dal nascere in due scisso,

quante pene durai per uno farne!

Quante rose a nascondere un abisso!

Umberto Saba,

Canzoniere

Vedi anche Enigma, Labirinto, Tacere, Vedere

Tag
  • UMBERTO SABA
Sinonimi e contrari
nascondere
nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o qualcuno alla vista o alle ricerche altrui,...
nascondere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò con un atto geloso il plico [G. D’Annunzio]),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali