• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nascita

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [ricorrenza annuale del giorno in cui si è nati: oggi ricorre, o si festeggia, la n. della mamma] ≈ compleanno, (lett.) genetliaco, (lett.) natale, [per lo più di Cristo] natività. c. (estens.) [provenienza familiare: essere di nobile n.] ≈ casata, discendenza, famiglia, lignaggio, (lett.) natali, (ant.) nazione, origine, (lett.) prosapia, schiatta, stirpe. 2. (estens.) a. [lo spuntare di organi vegetali] ≈ (lett.) germinazione, germoglio, [di fiori] fioritura. ↔ morte. b. [l'apparire per la prima volta di formazioni naturali o patologiche] ≈ crescita. ↔ caduta. c. [il levarsi di astri all'orizzonte] ≈ sorgere, spuntare. ↔ calare, tramonto. d. [l'essere eretto o costruito e sim.: la n. di un nuovo quartiere] ≈ costruzione, edificazione, erezione. ↔ abbattimento, distruzione. 3. (fig.) a. [parte o momento iniziale] ≈ alba, albori, nascere, origine, principio. ↔ fine, finire, termine, tramonto. b. [il cominciare a essere operativo di un organismo o di un'attività] ≈ costituzione, formazione. ↔ estinzione, scioglimento, scomparsa. c. [l'originarsi, anche con la prep. da] ≈ derivazione, genesi, inizio, origine, principio. ↔ fine, termine. d. [il rendersi evidente: la n. di un nuovo problema] ≈ apparizione, comparsa, fioritura, manifestazione, sviluppo. ↔ estinzione, scomparsa, tramonto. [⍈ MORIRE]

Vocabolario
nascita
nascita nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...
non-nascita
non-nascita (non nascita), s. f. Nascita mancata. ◆ Quando muore il cane della famiglia, l’orfano o il vedovo è il bambino più piccolo. Molto probabilmente (ma stiamo scendendo troppo in profondità, perciò mi fermo) il bambino in lutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali