• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nascita

Vocabolario on line
  • Condividi

nascita


nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano: la capacità giuridica si acquista dal momento della n. (affermazione con cui ha inizio il Codice civile ital.); la n. del fratello, della sorella; attendere la n. del primo figlio; controllo delle n. (v. controllo, n. 2 a). Analogam., di animali: la n. dei gattini; abbiamo avuto la n. di un vitellino. Trauma della n., l’esperienza angosciosa e fortemente traumatica che, secondo una controversa teoria psicanalitica, l’individuo vive al momento del nascere, a causa della cessazione dello stato beato della vita intrauterina, con conseguenze profonde e durature per l’intera sua vita psichica; nel linguaggio burocr.: atto, fede, certificato di n.; registro delle n. e dei decessi; numero delle nascite. Con riferimento al giorno natalizio: il centenario della n. di uno scienziato; nell’uso fam. anche per indicare il compleanno: oggi ricorre, o si festeggia, la n. della mamma. Indica talvolta l’origine, la famiglia: di nobile n.; di n. umile, oscura; nobile, ricco, povero di nascita, o per nascita; per diritto di nascita, ereditariamente. La locuz. avv. di nascita è usata anche con riferimento a qualità (imperfezioni) che si hanno fin dalla nascita: cieco, sordo di n. (anche dalla n., che ha peraltro sign. più generico: ha sempre vissuto a Roma fin dalla nascita). 2. a. In relazione con i sign. estens. di nascere, lo spuntare di organi vegetali: la n. del grano; la n. delle foglie, dei fiori; il sorgere di astri: la n. meravigliosa del sole (Buzzati). b. fig. L’inizio di una qualsiasi attività: la n. di un grande complesso industriale; fin dalla n. del partito si delineò il contrasto tra le due tendenze.

Sinonimi e contrari
nascita
nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [ricorrenza annuale del giorno in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali