• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

narrazióne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

narrazione1


narrazióne1 s. f. [dal lat. narratio -onis]. – 1. a. L’azione del narrare: incominciare, proseguire la n.; porre termine alla narrazione. Con riferimento al modo del narrare: una n. brillante, avvincente, vivace, chiara, confusa, ecc. b. Con sign. più concr., il singolo racconto in quanto fissato in una sua forma definitiva: leggere la n. dettagliata di un fatto, di un avvenimento; soprattutto per indicare opere letterarie del genere narrativo: una n. storica, mitologica; n. fantastiche; le n. epico-cavalleresche; le n. agiografiche del medioevo. c. Anticam. anche con il senso più generico di esposizione, discorso: E forse che la mia narrazion buia ... men ti persuade (Dante). 2. a. Nella retorica classica, la parte dell’orazione (lat. narratio, gr. διήγησις) che seguiva all’esordio e serviva all’esposizione obiettiva del fatto. b. In diplomatica, formula del documento (lat. narratio) contenente l’esposizione delle circostanze generali o particolari che hanno dato origine al documento stesso. ◆ Dim. narrazioncina, narrazioncèlla.

Sinonimi e contrari
narrazione
narrazione /nar:a'tsjone/ s. f. [dal lat. narratio -onis]. - [il narrare e anche ciò che viene narrato] ≈ cronaca, descrizione, esposizione, racconto, relazione, resoconto, storia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali