• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

napoletano

Vocabolario on line
  • Condividi

napoletano


(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate n.; la rivoluzione n. del 1799; carte n., le carte da gioco con i semi tradizionali italiani (ori, bastoni, spade, coppe); alla napoletana, come locuz. agg. e avv., alla maniera dei napoletani: pizza n. (o pizza alla n., che indica anche lo spessore alto dell’impasto in contrapposizione a quello sottile, detto alla romana), fatta di farina impastata con un poco d’acqua e di lievito, spianata grossolanamente a mano in forma tonda, condita con pomodoro e origano o basilico e olio (fuori di Napoli, si intende la medesima pizza arricchita con le alici), e cotta in forno. Per la macchinetta n. da caffè, v. napoletana nel sign. 2. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, nativo, originario di Napoli: la vivacità festosa dei n.; una famiglia di napoletani; ha sposato una napoletana. b. Il dialetto di Napoli, e per estens. l’insieme delle varietà dialettali della Campania. c. Con iniziale maiuscola, il Napoletano, il territorio, il circondario di Napoli; dal sec. 14° al 19° s’indicò con questo nome tutta la parte continentale del Regno di Napoli. 3. s. m. Sorta di cioccolatino rettangolare, di gusto amaro e di pasta dura, senza ripieno. ◆ Avv. napoletanaménte, alla maniera di Napoli o dei napoletani.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
napoletano
napoletano [dal nome della città di Napoli]. - ■ agg. [di Napoli o che riguarda Napoli, i suoi abitanti e sim.: la costa, la cultura n.; canzoni n.] ≈ (lett.) partenopeo. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo di Napoli] ≈ (lett.) partenopeo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali