• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nanomedicina

Neologismi (2008)
  • Condividi

nanomedicina


s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi ingegnerizzati su scala molecolare per studiare soluzioni innovative contro il cancro e le malattie dovute a disfunzioni genetiche» [Paolo Milani intervistato da Renata Fontanelli]. (Repubblica, 3 ottobre 2005, p. 2) • [tit.] La nanomedicina che verrà [testo] […] l’interesse della comunità scientifica internazionale […] ha spinto anche quella europea a fare della nanomedicina uno dei perni del VII programma quadro. «La nanomedicina – continua [Paolo] Milani, che è anche direttore del Cimaina – rappresenta sicuramente una nuova frontiera, nonché un approccio fortemente innovativo, per le cure in campo oncologico». (Francesca Cerati, Sole 24 Ore, 13 luglio 2006, Nòva24, p. 4) • «Anche nell’ambito della nanomedicina la ricerca è concentrata sulla fattibilità e sull’efficacia di nuove scoperte e gli aspetti inerenti la sicurezza, benché ben presenti, vengono visti come un tema da affrontare in un secondo tempo – precisa Furio Gramatica, responsabile del Polo tecnologico della Fondazione Don Gnocchi Irccs –. La ricerca in nanomedicina, inoltre, si svolge prevalentemente in laboratori di fisica e biologia, dove medici, tossicologi, spesso non ci sono». (Roberto La Pira, Corriere della sera, 6 aprile 2008, p. 55, Medicina).

Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. medicina.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali