• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

museo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

museo


MAPPA
MUSEO

1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei scientifici, di storia naturale; musei etnografici; musei pedagogici). 2. MAPPA Si dice museo anche l’edificio che ospita questa raccolta, e che è (o dovrebbe essere) organizzato in modo da conservarla nella maniera migliore e da mostrarla al pubblico valorizzandola il più possibile. 3. In senso figurato, un museo è un luogo particolarmente ricco di reperti archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. In senso scherzoso, la parola museo rimanda a cose, abitudini o anche persone d’altri tempi (è roba da m.; sono idee da m.; ormai è un pezzo da m.). 5. In passato, dal xvii al xix secolo, la parola museo fu usata come titolo di opere letterarie o storiche colte, in particolare di pubblicazioni periodiche; 6. in epoca contemporanea, invece, viene chiamata museo una raccolta di contenuti culturali, artistici, tecnici o scientifici in formato elettronico (immagini digitali, filmati, registrazioni audio, animazioni ecc.), che viene resa disponibile al pubblico attraverso mezzi telematici (m. virtuale dell’architettura moderna, degli strumenti musicali). 7. A volte, infine, il termine museo viene usato con funzione di aggettivo, in riferimento a qualcosa che contiene opere o monumenti di interesse storico, artistico, culturale (una casa m.; città m.).

Parole, espressioni e modi di dire

da museo

museo delle cere

Citazione

Ma colpiva, sulla sinistra, una bacheca grande quasi quanto la parete, a ripiani, nella quale erano esposti, ordinati proprio come in un museo, oggetti di scavo che mi parvero di non comune bellezza: bronzetti nuragici, statuette e vasi fenici, lampade e calici di età romana, monili di varie epoche.

Salvatore Mannuzzu, Procedura

Vedi anche Architettura, Arte, Città, Memoria, Palazzo, Passato, Storia

Tag
  • ARCHEOLOGIA
  • ETNOGRAFICI
  • FENICI
Sinonimi e contrari
museo
museo /mu'zɛo/ s. m. [dal lat. Museum, gr. Mousêion, propr. "luogo sacro alle Muse", nome di un istituto culturale dell'antica Alessandria d'Egitto]. - [raccolta di opere d'arte, o di qualunque categoria di oggetti considerati notevoli e, anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali