• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mùscolo

Vocabolario on line
  • Condividi

muscolo


mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato, costituito da un insieme di fibre muscolari ognuna delle quali consta di fibrille più piccole (miofibrille), che a loro volta constano di elementi minori (miofilamenti), di diametro variabile da circa 6,5 a circa 14 nm. Si distinguono m. striati, quelli sotto il controllo della volontà, formati da fibre striate, che costituiscono le masse muscolari scheletriche e sono innervati dal sistema nervoso della vita di relazione (a eccezione del miocardio, che è un muscolo striato involontario), e m. lisci, indipendenti dalla volontà, formati da fibre muscolari lisce che si trovano nelle pareti dei vasi, in quelle degli organi dell’apparato digerente e urogenitale, dei dotti escretori di numerose ghiandole e nel corpo ciliare dell’occhio, innervati dal sistema nervoso autonomo. Nel linguaggio com., si usa soprattutto al plur.: i m. delle braccia, delle gambe, del collo; tendere, contrarre i m.; mi fanno male tutti i m. del polpaccio; e per indicarne la forza, con valore iperb.: muscoli di ferro, d’acciaio; un uomo tutto muscoli, forte e asciutto. b. Sempre al plur., in usi fig., come simbolo della forza fisica dell’uomo, in contrapp. all’attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l’intelligenza; si guadagna più con i m. che col cervello; mostrare i m., dimostrare forza e caparbietà, anche in modo aggressivo; nel linguaggio della critica letteraria, non com., prosa, stile senza muscoli, fiacchi, privi di nerbo. c. Taglio di carne macellata di bovini ed equini, adatto per stufati e spezzatini, costituito da polpa, attaccata alla quale vi è una maggiore o minore quantità di grasso. 2. In zoologia, nome com. di varî molluschi bivalvi, in partic. delle cozze o mitili. M. peloso o cozza pelosa, nomi comuni del mollusco Modiola barbata (v. modiola). 3. Nell’arte militare antica, macchina da guerra simile alla vinea, ma più robusta e con la parete anteriore aperta a feritoia ad uso degli arcieri. ◆ Dim. muscolétto, muscolino; accr. muscolóne; pegg. muscolàccio.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
muscolo
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] ≈ ‖ muscolatura. 2. (fig.) [spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali