• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

munire

Vocabolario on line
  • Condividi

munire


v. tr. [dal lat. munire, affine a moenia «mura»] (io munisco, tu munisci, ecc.). – Fortificare, fornire di opere fortificate e d’armi offensive o difensive: m. la città, i confini, le coste; con la specificazione dei mezzi difensivi: m. di cannoni, di fortini, d’armi antiaeree; anche rifl.: munirsi di un fucile, di uno scudo, di un bastone. In senso fig., letter.: Vago è d’aver nipoti e di munire Di sì dolce presidio la vecchiaia (T. Tasso). Per estens., fornire, provvedere, corredare di cosa che serve a difesa, che dia comunque sicurezza o protezione: m. gli abitanti di maschere antigas; m. qualcuno di salvacondotto; anche riferito a mezzi non materiali: m. dei conforti religiosi; come rifl.: munirsi del passaporto. Con riferimento a oggetti: m. le finestre di inferriate; m. il baule di un robusto lucchetto. Con sign. ancor più generico, fornire, dotare di qualcosa che assolva un compito qualsiasi, senza alcuna idea di difesa o sicurezza: m. un documento delle firme necessarie; m. la cornice di un gancio. ◆ Part. pass. munito, anche come agg., sia nel sign. etimologico, cioè «fornito di mezzi di difesa»: città ben munita; una fortezza munitissima; sia nei sign. estens. e fig.: il bastone è munito a un’estremità di un puntale di ferro; essere munito di buona volontà; una persona ben munita di quattrini; morì munito dei conforti religiosi.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
munire
munire [dal lat. munire, affine a moenia "mura"] (io munisco, tu munisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fornire di opere fortificate e d'armi, anche con la prep. di del secondo arg.: m. la città di mura] ≈ fortificare, guarnire, rafforzare. ↔ sguarnire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali