• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mugnàio

Vocabolario on line
  • Condividi

mugnaio


mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di mulino. Più genericam., chi provvede alla conservazione, classificazione, pulitura e molitura dei cereali e dei semi non oleosi, e all’abburattamento delle farine. Alla mugnaia, locuz. del linguaggio gastronomico (propriam., al modo del mugnaio, traduz. del fr. à la meunière) con cui si indica un modo di cucinare il pesce, che, prima infarinato (di qui l’allusione al mugnaio), viene quindi cotto in padella con burro e limone: trote, sogliola alla mugnaia. 2. In zoologia: a. Altro nome usato nell’Italia centr. per il gabbiano comune e per la garzetta. b. M. grosso, altro nome usato nell’Italia centr. per l’airone bianco maggiore. ◆ Dim. mugnaino.

Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Industria
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Zoologia
Sinonimi e contrari
mugnaio
mugnaio /mu'ɲajo/ s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum "mulino"] (f. -a). - (mest.) [persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino] ≈ (region.) mulinaro, (ant.) pristinaio. ‖ macinatore, molitore....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali