• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mughétto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mughetto1


mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero boreale, in Italia nei luoghi ombrosi delle Alpi e dell’Appennino centro-settentr., ed è anche coltivata nei giardini per i caratteristici fiori bianchi, eleganti e profumati: ha rizoma sottile, ramificato, con rami aerei provvisti di 2 o 3 foglie grandi, fiori alla sommità del sottile scapo, campanulati, riuniti in racemo, e frutto a bacca, rosso. La pianta intera fiorita contiene due glicosidi, la convallarina ad azione lassativa e la convallamarina ad azione digitalica. b. Essenza ottenuta macerando nei grassi i fiori del mughetto ed estraendone poi l’olio essenziale con alcole che viene distillato a pressione ridotta; si ha pure un’essenza artificiale di mughetto, ottenuta da un miscuglio di terpineolo e geraniolo. 2. Nel linguaggio medico, affezione (particolare forma di candidosi) che colpisce le mucose della bocca, o di altre cavità naturali, su cui si formano placche più o meno estese il cui aspetto ricorda quello dei fiori del mughetto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali